MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] per la briglia "l'asino", che in realtà era un cavallo, sul quale cavalcava il patriarca) raccoglievano si può dire tutta a Costantinopoli per ottenere la conferma dal patriarca Giuseppe II. Giona dovette accontentarsi di una situazione irregolare ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] la nonna e la zia. Ma a Bologna, nel 1799, Giuseppe R. fu acciuffato dalla polizia pontificia e processato a Pesaro ( , il R. contribuì a rifornire di cavalli i rivoluzionarî; ma pare che i suoi cavalli non fossero famosi e si sfiancassero presto, ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] di Lindos, ed erano celebrate in suo onore le feste dette "Αλια, durante le quali gli si sacrificava una quadriglia di cavalli gettandola in mare. In generale però il suo culto era poco curato; il che non fa meraviglia, perciocché, non potendo egli ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ricorda le sembianze un bel busto in bronzo attribuito ad Andrea Cavalli. La chiesa ha sculture dei fratelli Mola e tombe sepolcrali additata da Ferrante Aporti, ed ebbe nel marchese Giuseppe Valenti Gonzaga il fondatore del suo primo asilo infantile ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] delle aringhe. La silvicoltura fornisce principalmente il djati o teck, scorza di manglio, rotang, ecc. Il bestiame conta 270.000 cavalli, 3 milioni e mezzo di bovini, 2.240.000 bufali. Il più importante prodotto minerale è il petrolio (dip. di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] e l'oratorio di S. Filippo, le chiese di S. Giuseppe, dello Spirito Santo, di S. Domenico sono eloquenti affermazioni barocche sono: quella che introduce la Vittoria sul rovescio incoronante i cavalli o l'auriga, che commemora la vittoria di Gerone ad ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] discepolo di T. Temanza (S. Margherita), la fioritura neoclassica di Giuseppe Jappelli (1783-1852), che ne fu scolaro e aiuto (Caffè Roberti. Ma il Seicento, che con il Monteverdi, con il Cavalli e il Cesti in primo luogo, è stato il secolo dell ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] cooperò fedelmente coi Romani: nel 171, insieme col fratello Attalo alla testa delle sue truppe, 4000 fanti e 1000 cavalli, si congiunse con l'esercito romano comandato da Licinio Crasso nelle vicinanze di Larissa, e combatté nella battaglia di ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] formato da 1,7 milioni di bovini, 2,6 milioni di ovini, 2,5 milioni di caprini, 140.000 asini, 70.000 cavalli e 30.000 cammelli, e dà all'esportazione animali vivi e pelli in ragguardevole quantità.
L'agricoltura, limitata alle zone più umide o ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] anche nelle Americhe, sono scomparsi allo stato selvaggio nella maggior parte dell'antica area di distribuzione: attualmente i veri cavalli sono localizzati in due piccoli centri nel cuore dell'Asia, mentre gli asini abitano in Asia dalla Siria e la ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...