LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] a mettere a disposizione di Roma sommavano, secondo la formula dei togati del 225 a. C., a 80.000 fanti e 5000 cavalli, e con ciò i Latini costituirono uno dei baluardi più saldi della potenza e dell'espansione di Roma, uno dei mezzi più efficaci ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] . Utrecht ha un importante mercato di bestiame (quello dei cavalli ha fama europea), di formaggio, di frutta, di verdura presa dal Bolingbroke e dall'Oxford. Poi la morte dell'imperatore Giuseppe I (17 aprile 1711) e l'incoronazione di Carlo VI, ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] , detta del Galleto, costruita pochi anni fa, e fra le più potenti e moderne d'Europa, si producono più di 250.000 cavalli di potenza. Per meglio utilizzare le acque del Nera esse sono state deviate dal loro corso naturale e inviate a mezzo di una ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] di mano d'opera di colore, sia la gente di colore nelle riserve, missioni, ecc.
Le statistiche del 1926 dànno le seguenti cifre: cavalli, 361.278; muli, 86.963; asini, 394.687; buoi, 3.351.269; pecore da lana, 18.927.421; altre pecore, 2.927.569 ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] quale si hanno i seguenti valori espressi in numero di capi per 100 ha. di superficie coltivata: bovini 53, (vacche) 30; cavalli 8; suini 14, (troie) 7; ovini 6; caprini 11; volatili 383; altri 7.
Miniere e industrie (p. 608). - Secondo il censimento ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] terrazze, la pastorizia verso l'interno donde ha luogo un'attiva transumanza con la Tessaglia. I suoi tori, i suoi cavalli e le sue pecore furono assai celebrati nell'antichità. I prodotti agricoli sono essenzialmente cereali, vino e olio, ma il ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] . - I primi concerti solisti appaiono nell'op. 6 di Giuseppe Torelli (concerti musicali, op. 6, Augusta 1698), ma la nella scena del balbuziente Demo, nel Giasone (1649) del Cavalli, segnalata dallo Schering.
È evidente che il concerto solista prese ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] . Sta di fatto che il suo nome in sumero suona Anshu-kurra-ki, cioè "città" o "luogo degli asini di montagna" o "dei cavalli", forse con allusione al fatto che la città era punto di partenza delle carovane dirette nelle montagne. Il nome di Damasco è ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] 1853 fu fatto l'impianto a gas, nel 1856 furono sistemate le condutture d'acqua, nel 1877 introdotti i tram a cavalli, elettrificati nel 1904, nel 1892 si ebbe l'impianto elettrico e nel 1933 fu inaugurata la prima ferrovia sotterranea.
Stoccolma ha ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] rappresentazioni raggiunse il colmo. Seguì la compagnia lirica di Giuseppe Bustelli, prevalendo nuovamente in repertorio le opere buffe lanciò contro la sinistra nemica una massa enorme di cavalli (20.000 circa) in una successione di cariche eroiche ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...