Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] vita del campo: soldati e saccomanni, carri da guerra e cavalli, buoi e asini del traino e delle salmerie, cucine da campo Mar Morto, costruiti dal legato di Vespasiano, Flavio Silva (cfr. Giuseppe Flavio, De bello Iudaico, VII, 8, 2 seg.). Ricca ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] di un incrocio tra Negri e Bianchi, fu da Giuseppe Sergi (1897) definita come una stirpe autonoma che comprende comune, almeno fino al corso del Giuba, anche il possesso del cavallo e del dromedario, che non s'incontrano presso i popoli pastori negri ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] e le cantorie; il coro cinquecentesco a minuti intagli di Giuseppe Belli e con numerosi quadri a tarsia di Gian Francesco Capoferri del 1918 figuravano nel territorio di Bergamo: bovini 110.970; cavalli 11.071; asini 6684; muli 1558; suini 12.243; ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] I-XI; e passi paralleli delle Cronache). Dalla Bibbia dipende Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche VIII,1-8, e quel poco che egli vi , X, 28-29, ed Ezech., XXVII, 14), importava cavalli, che poi rivendeva a principi hittiti e aramei; tuttavia le ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] e incominciata a Roma il 20 aprile; terminata a Colle Isarco il 2 settembre); Rosmersholm (1886: concepito dapprima col titolo I cavalli bianchi; condotto a termine fra il gennaio e il settembre a Monaco, dopo un viaggio in Norvegia nell'estate del ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] solo i melodrammi degli autori più in voga in Italia, come P. F. Cavalli, G. B. Bassani, L. Vinci, B. Galuppi, N. Piccinni, e come direttori il maestro Luigi Gherardeschi, il maestro Giuseppe Daddi, allievo di Mabellini e autore apprezzato di opere ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] Cavaliere, C. Monteverdi, Luigi Rossi, G. Carissimi, P. F. Cavalli, ecc.; diffusione dell'opera in tutta Italia e fuori: Francia, Inghilterra, il 16 febbraio 1908 sotto la direzione di Giuseppe Martucci ed è ora diretta da Bernardino Molinari. ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] in minor numero sono i bovini (730.000), gli asini (180.000), i cavalli (100.000), i muli (45.000) e i cammelli (48.000). Dalla Poidebard, Un grand port disparu: Tyr, ivi 1939.
SIRIANNI, Giuseppe (XXXI, p. 906). - Ammiraglio, lasciata la carica di ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] l'Efira omerica (Iliade, VI, 152), quantunque poco si adatti a Corinto l'indicazione "nell'interno di Argo alimentator di cavalli" data ad Efira e quantunque presso Omero sia già in qualche luogo menzionata Corinto. Essa almeno nel sec. IX era una ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] Fra i numerosi impianti elettrici i più importanti sono la centrale elettrica di Marlengo, con una potenza media teorica di 41.296 cavalli, e quella di Pelles con 22.830. Fra i giacimenti minerarî il più importante è la miniera di piombo e di zinco ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...