UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] , in Poesia pura e poesia esistenziale, Torino 1957; G. Cavalli, Ungaretti, Milano 1958; Letteratura, n. 35-36, 1958 1970 (dedicato a Ungaretti); L. Piccioni, Vita di un poeta, Giuseppe Ungaretti, Milano 1970; A. Zanzotto, in Paragone, n. 254, ...
Leggi Tutto
Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] ; abbastanza estesi sono il bosco e la macchia (querce, sugheri, elci). Molto diffuso è l'allevamento degli asini e dei cavalli. Il commercio è quasi tutto concentrato nei due grandi centri di Lisbona e Setúbal. L'Estremadura conta, su una superficie ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] , i tre battaglioni bersaglieri 11, 12 e 26, i lancieri di Novara e due batterie, in tutto cioè 4800 uomini, 450 cavalli e 14 pezzi. Delle forze pontificie (16-17 mila combattenti, divisi in tre brigate) due sole brigate (6800 uomini, 16 cannoni ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] non lungi dalle rive del Miño, ma la principale risorsa degli abitanti è rappresentata dal bestiame, specialmente dai ben noti cavalli galleghi e dai suini, i quali ultimi dànno vita a un discreto numero di piccole industrie alimentari (carni salate ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] torre a mo' di altana. Le belle sale, dipinte da Bernardino Campi e dai suoi collaboratori (i fratelli Pesenti e Alberto Cavalli sabbionetani, e i due mantovani Rubone e Fornarotto), erano ricche di arazzi preziosi, di marmi, di mobili e drapperie di ...
Leggi Tutto
Tutta la biologia moderna è costituita sulla base della teoria cellulare, che è certo una delle più vaste generalizzazioni di questa scienza (v. biologia, in questa App.). Ma alla domanda se la vita sia [...] und das Geheimnis der organischen Lebens, Brunswick 1941; E. Schrödinger, What is life, Cambridge e New York 1945 (trad. it. di M. Ageno, Firenze 1947); A. Buzzati-Traverso e L. L. Cavalli, Teoria dell'urto e unità biologiche elementari, Milano 1948. ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] Francese. Nel 1945 l'allevamento contava 4,5 milioni di bovini, 22 milioni di ovini e caprini, 250.000 cammelli e 180.000 cavalli.
L'oro (4.200 kg. nel 1940) è sempre la più notevole risorsa mineraria, cui si è aggiunto il titanio; per il ferro ...
Leggi Tutto
Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] e fra i cereali il riso. Come animali domestici gli abitanti hanno asini, pecore, capre, bovini, cammelli e pollame: anche i cavalli pare possano resistere, ma al solito non ne hanno. I datteri, di ottima qualità, si esportano nella valle del Nilo ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] a questa parte ha prestato il servigio militare di centonove cavalli".
La famiglia Branciforte, che sin dal 1540 (come si Stefania Branciforte, principessa di Butera, divenne sposa di Giuseppe Lanza Branciforte, figlio di Pietro Lanza, principe di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] 297) era nel 1933 la seguente (migliaia di capi): suini 2702,3; bufali 2237,0; bovini 1360,7; ovini 454,2; caprini 130,0; cavalli, asini e muli 357,0.
Tra i prodotti minerarî (p. 297) meritano cenno l'oro (18.600 chilogrammi nel 1936), l'argento (14 ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...