• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [107]
Arti visive [48]
Storia [35]
Letteratura [32]
Musica [19]
Religioni [12]
Lingua [10]
Diritto [10]
Archeologia [7]
Geografia [6]

MILLE, Spedizione dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE, Spedizione dei Walter Maturi Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] squadre d'insorti siciliani, comandate dai baroni Santanna e da Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. Il Sirtori, capo di 1863 (una delle migliori opere di parte borbonica); C. Cesari, La campagna di Garibaldi nell'Italia meridionale, Roma 1928; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] . Le medaglie d'oro furono conquistate nella marcia km 50 (Giuseppe Dordoni nel tempo eccezionale di 4.28′07″8), nella velocità Ferrari), nel fioretto femminile a squadre (B. Colombetti, V. Cesari, C. Pasini, A. Ragno, I. Camber), nel sollevamento ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – HOCKEY SU GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – SOLLEVAMENTO PESI – TIRO AL PIATTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEGNA, Andrea Giuseppe Fiocco Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] la chiara intenzione. Nel soffitto della stanza degli sposi, il contatto è meglio riuscito, anche perché l'iconografia dei Cesari lo aiuta. Ma questo e pieno e stupendo raggiungimento, tutto dovuto a quel romanticismo divinatore dell'antichità che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

MILAZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] protesa nel mare, per circa 7 km., fino al capo dello stesso nome. Proprio sull'istmo è la città piana, che è la più moderna, con un piccolo porto e una bella passeggiata sul mare. La città alta - che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILAZZO (2)
Mostra Tutti

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] che un tratto della Porta del Molo e quella di S. Giuseppe, d'architettura neoclassica (1791). Sul colle della Concezione sono le Iulia nova). I re di Mauritania Giuba e Tolomeo e i Cesari Nerone e Druso ne furono duoviri e quinquennales. Del tempo di ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti

CASTELFIDARDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel capoluogo. Il territorio (kmq. 32,70) è costituito di fertilissime basse colline e piane deltali, irrigate dal Musone e dall'Aspio. Industria caratteristica è quella delle armoniche, sorta nel 1864, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CARLO MALATESTA – BACHICOLTURA – VAL TIBERINA – LAMORICIÈRE

AMANTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] meridionale. Insorta contro i Francesi di Giuseppe Bonaparte, Amantea assediata resistette valorosamente, dal Naples sous Joseph Buonaparte, Parigi 1911; S. Ferrari e C. Cesari, L'insurrezione calabrese e l'assedio di Amantea, in Memorie storico- ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRA DEL VESPRO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA (1)
Mostra Tutti

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] settembre dello stesso anno, a Parigi. Al ramo di Nicolò appartiene Giuseppe Antonio B.-Adorno, figlio di Nicolò, nato in Aiaccio il 5 marchese e sostenuto da due leoni. Bibl.: Colonna de Cesari Rocca, Armorial Corse, Parigi 1892; P. Marmottan, Élisa ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

LEVICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe RUA Guido RUATA Cesare CESARI Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] 507 m. s. m., sopra l'enorme conoide del Rio Maggiore, immissario del Lago di Levico, sulla sinistra del Brenta e ai piedi del monte Fronte, fra vigneti (165 ha.) e campi (869 ha.) coltivati a gelsi, cereali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVICO (1)
Mostra Tutti

CONDINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. Nel 1921 la popolazione del comune di Londino era di 1475 ab., l'area comunale di 33,80 kmq.; presentemente, dopo che i comuni di Brione (256 ab.), di Castello (587 ab.) e di Cimego (700 ab.) furono ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – MAESTRI COMACINI – PONTE CAFFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
Calcio relazionale
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali