• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [7]
Geologia [4]
Biografie [2]

PTYCHITIDAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTYCHITIDAE (dal gr. πτυχή "piega") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Mojsisovics, per quelle conchiglie di Cefalopodi per lo più strettamente ombelicate, assottigliate [...] esternamente, di rado carenate; a fianchi lisci o con pieghe falciformi; camera di abitazione corta o tutt'al più lunga un giro. È esclusiva del Trias e comprende varî generi, tra cui Ptychites Mojsisovics ... Leggi Tutto

TETRACIDARIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRACIDARIDI (lat. scient. Tetracidaridae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Echinidi costituenti una sottofamiglia di Cidaridae, distinta per il numero delle serie ambulacrali, che verso l'ambito e al disotto [...] di questo sono quattro, mentre verso l'apice sono bigeminate, con suture rigide. Comprende il solo genere Tetracidaris Cotteau del Neocomiano, con una sola specie, T. Reynesi Cotteau ... Leggi Tutto

PROCASSIDULOIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCASSIDULOIDI (lat. scient. Procassiduloida) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di un grande sottordine di Echinoidi Nodostomi, stabilito dal Lambert (1912), per quegli Echinoidi irregolari, a peristoma [...] senza labbro, né branca di sostegno, ma con fillodî più o meno sviluppati e a plastron rudimentale o nullo ... Leggi Tutto

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura del bacino e della coscia particolarmente voluminosa; collo piuttosto lungo e molto muscoloso; coda di media lunghezza, carnosa alla base e rivestita, almeno alla punta, di lunghi crini; arti ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo per opera dello Schneider (1784) e poscia del Cuvier (1798). Ma i limiti attuali della classe furono segnati più tardi, quando il Blainville (1825) n'ebbe separati i Bellerofontidi per unirli ai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] degli animali e delle piante vissuti sulla superficie della terra nelle epoche anteriori alla presente e che si rivelano a noi per mezzo delle loro spoglie, i fossili (v.), sepolte negli strati della litosfera; ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

AMMONITI

Enciclopedia Italiana (1929)

Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione perfetta della loro conchiglia, la loro presenza nei sedimenti più svariati, la distribuzione su vastissime aree, la rapida evoluzione permettono di servirsene come di una guida sicura per le suddivisioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – MONTAGNE ROCCIOSE – TETRABRANCHIATI – ÈRA MESOZOICA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONITI (1)
Mostra Tutti

CRINOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un calice o teca che rappresenta il corpo del crinoide o disco centrale costituito da piastre scheletriche, dal quale si irradiano appendici articolate i cirri, e altre più lunghe, le braccia, che portano ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – PALEONTOLOGIA – ECHINODERMI – UINTACRINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRINOIDI (1)
Mostra Tutti

FORAMINIFERI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854) Paolo ENRIQUES Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo [...] di Protozoi, spesso considerati, alla pari con i Radiolarî, Eliozoi, ecc., come una classe a sé. Alcuni autori moderni considerano invece i Foraminiferi come un ordine o un sottordine, nella classe dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTOMIZZATI – METAMORFISMO – GLOBIGERINA – PROTOPLASMA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAMINIFERI (2)
Mostra Tutti

CALCARE

Enciclopedia Italiana (1930)

La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva effervescenza. È intaccato da una punta di acciaio. Il carbonato di calcio però non entra quasi mai da solo a costituire il calcare; eccezione fatta per la creta e il calcare saccaroide, che sono calcari ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CARBONICO – NITRIFICAZIONE – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCARE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali