• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [7]
Geologia [4]
Biografie [2]

MICROSAURIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSAURIDI (lat. scient. Microsauridae, dal gr. μικρός "piccolo" e σαῦρος "lucertola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia di Anfibî Stegocefali, dell'ordine Lepospondyli, che comprendeva [...] forme di piccole dimensioni, dall'aspetto di salamandre, a coda corta, a scaglie dermiche dorsali e ventrali e a bacino in gran parte cartilagineo. Per i piedi con cinque dita, gl'iliaci articolati con ... Leggi Tutto

TEREBRATULIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREBRATULIDI (lat. scient. Terebratulidae, dal lat. terebratus "forato", per la valva ventrale perforata) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Brachiopodi articolati, che comprende conchiglie con orlo [...] cardinale incurvato, raramente diritto, a foro peduncolare circolare, situato alla sommità dell'apice della valva ventrale, con deltario sectans; l'apparecchio brachiale consiste in una specie di nastro ... Leggi Tutto

GASTEROCOMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROCOMIDI (lat. scient. Gasterocomidae, dal gr. γασρήρ "ventre" e κόμη "chioma") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia estinta di Crinoidi (v.), stabilita da Wachsmuth e Springer per specie di piccole [...] dimensioni, con calice a base diciclica; con piastre infrabasali piccole, talora fuse in una sola, la quale è attraversata da una grande apertura quadrangolare; placche radiali grandi, con superficie d'articolazione ... Leggi Tutto

POURTALESIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POURTALESIDI (lat. scient. Pourtalesidae, dedicato al naturalista de Pourtalès) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Spatangidi, istituita dal Thomson nel 1877, per quegli Echinoidi (v.) viventi a grande [...] profondità, dal guscio sottile, di varia forma, ad ambulacri apetaloidi, con placche uniporifere: plastron ortosterno e spesso disgiunto. Comprende pochissimi generi con poche specie. Il più importante ... Leggi Tutto

TROCOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCOCERATIDI (lat. scient. Trochoceratidae, dal gr. τροχός "trottola" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Nautiloidei (v.), oggi estinta, stabilita da K. A. Zittel, per quelle specie, [...] la cui conchiglia è avvolta a spira, come una chiocciola. È estesa dal Silurico al Devonico. Comprende pochi generi, di cui il più importante è Trochoceras Barrande, del Silurico e Devonico con conchiglia ... Leggi Tutto

MELOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOCRINIDI (lat. scient. Melocrinidae, dal gr. μῆλον "melo" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia estinta di Crinoidi Camerati, stabilita dal Roemei, per talune forme dell'antico [...] Paleozoico. Calice a base monociclica, fornito di 3, 4 o 5 placche basali, con 5 × 3 radiali, oltre a 2-3 radiali disticali; le più basse interradiali sono incuneate tra le radiali del 2° ordine. Braccia ... Leggi Tutto

TENTACULITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TENTACULITI (lat. scient. Tentaculites Schlotheim, dal latino tentaculum "tentacolo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere fossile di dubbia posizione nel sistema, avvicinato ai Pteropodi. Sono tubicini [...] calcarei conicoallungati, sottili, ma a parete spessa; a sezione trasversale rotonda; posteriormente appuntiti o provvisti di una bolla embrionale. La superficie è ornata di anelli trasversali, paralleli, ... Leggi Tutto

VARDABASSO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARDABASSO, Silvio Alessio Argentieri – Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] illustri predecessori Patrizio Gennari, Domenico Lovisato (altro istriano in terra sarda), Michele Gortani, Giuseppe Checchia Rispoli e Giuseppe Stefanini. Durante il secondo conflitto mondiale, il bombardamento del 1943 devastò l’Istituto geologico ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIUSEPPE CHECCHIA RISPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDABASSO, Silvio (1)
Mostra Tutti

TARICCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARICCO, Michele Marco Pantaloni – Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi. Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] nel biennio propedeutico dell’Istituto superiore di ingegneria, sempre a Roma. Nel 1936 collaborò con Giuseppe Checchia-Rispoli alla descrizione dei caratteri delle argille smectiche, utilizzate per la filtrazione degli olii minerali e naturali ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ISOLA DI SAN PIETRO – GIUSEPPE MENEGHINI

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] . 3). Uscirono poi lavori, specialmente paleontologici, di M. Gemmellaro, G. Checchia Rispoli, A. Fucini, S. Scalia, M. Gignoux, F. Cipolla, R. rami del fiume Belice, Ietae presso S. Giuseppe Iato, Ippana identificata con gli avanzi sulla montagna ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali