SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] con Gaetano primogenito di Federico (1674-1727), con Sforza Giuseppe (1705-44), il fondatore del teatro dell'Argentina a . Parmensi, n. s., XV (1915), p. 123 segg.; A. Colombo e P. Parodi, Due errori di cronologia sforzesca, in Bollett. stor. ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] minerali) − per ottenere i più svariati materiali, l'energia, un ambiente nel quale vivere. Le r. sono servite e servono all'uomo per soddisfare una serie di diverse esigenze, dalla disponibilità di spazio ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] bulbare, capsula del Tenone e sclerotica, e si parla (Galeno) di una specie di tonaca bianca, che Realdo Colombo chiama tunica innominata. Le palpebre, chiamate βλέϕαρα, probabilmente da βρέπω, io guardo, palpebrae vee genae dai Latini, considerate ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] turbinati inferiori e il seno mascellare; Realdo Colombo descrisse con maggiore accuratezza i ventricolì della laringe notevole incremento per merito di A.-L.-B. Jourdain, Pietro Giuseppe Desault, e altri. Così pure quella di svariate malattie della ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] , e l'istituzione dei pellagrosarî promossa da Giuseppe II in Lombardia, nessuna traccia troviamo dell'intervento Lombroso si giovò dell'acido arsenioso, di preparati di china e di colombo, e fu seguito da molti con successo. Ma la scomparsa quasi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] estinse con Gerolamo nel 1579. Da rami collaterali derivano Giuseppe Galeazzo (morto nel 1819) che pubblicò (1805) un , in Bibl. di storia ital. recente, XIII; id. e A. Colombo, La tradizione di Balilla a Genova, in Goffredo Mameli e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] il grande palazzo della Posta centrale e il monumento a Giuseppe Verdi.
Mancano invero edifici antichi di valore storico e l'Italia e il Brasile, e infine l'orfanotrofio Cristoforo Colombo. Ricordiamo ancora l'ottimo ospedale Umberto I, la Camera ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] lungo 1,6 km. e largo 50 m., c'è una statua di Colombo; altre magnifiche arterie sono l'Avenida del Progreso, che congiunge Lima al Callao, sono diverse altre chiese, come ad esempio quelle di S. Giuseppe, di S. Carlo, di S. Tommaso, ecc. Numerosi ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN, Moses
Enzo Bonaventura
Filosofo, nato a Dessau il 6 settembre 1729 da povera famiglia ebraica; a 14 anni seguì a Berlino il suo maestro di Talmüd, rabbino Fraenkel. Acquistata una vasta [...] Gotte (1785), compendio di lezioni tenute al figlio Giuseppe e ai fratelli Humboldt. Nel dicembre dello stesso Berlino 1929; Gedenkbuch für Moses Mendelssohn, Berlino 1929; Y. Colombo, Mendelssohn apologeta dell'ebraismo, in Riv. mensile di Israel, ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] e il dicembre del 1896, sulla R. N. Cristoforo Colombo, ebbe la prima visione del Himālaya dalla stazione di Darjeeling nave Stella Polare. Attraverso i canali dell'Arcipelago Francesco Giuseppe riuscì a toccare la latitudine più alta raggiunta da ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
cellula dormiente
loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, poco prevedibile, che può scatenarsi...