• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [315]
Storia [182]
Arti visive [73]
Religioni [57]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Musica [34]
Geografia [20]
Letteratura [32]
Europa [18]

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di Paola Bianchi – Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] fu promosso capitano generale accanto al duca del Monferrato (Maurizio Giuseppe Maria, figlio del re Vittorio Amedeo III) e al della dinastia. Maria Elisabetta sposò nel 1820 l’arciduca Ranieri d’Asburgo, viceré del Lombardo-Veneto. Fonti e Bibl.: F.A ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO FELICE DI SAVOIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di (2)
Mostra Tutti

riforme e riformismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riforme e riformismo Massimo L. Salvadori La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] tra questi furono Federico II di Prussia, Maria Teresa d’Asburgo, i suoi figli Giuseppe II e Pietro Leopoldo, Caterina II di Russia e imperi burocratico-militari. Il caso inglese e il resto d’Europa In Gran Bretagna nel 1824 fu riconosciuta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE

DE GRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADO Artemisia Abrami Calcagni Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] di Sangro e Giuseppe Capece furono tributati a Napoli solenni funerali pubblici, per volontà di Carlo d'Asburgo. Le epigrafi funerarie a Carbonara (in Funerali della morte del Signor Duca D. Gaetano Argento..., Napoli 1731). Francesco incise anche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo Marco Gemignani MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon. La famiglia era molto legata agli [...] contare sull’appoggio di Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono, che aveva il grado di ammiraglio della Marina ed era molto sensibile ai bisogni di questa forza armata, al contrario dell’imperatore Francesco Giuseppe, suo zio, più portato a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ CONRAD VON HÖTZENDORF – MARINA MILITARE ITALIANA – FRANCESCO FERDINANDO – ALFIERE DI VASCELLO – FRANCESCO GIUSEPPE

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] il pagamento definitivo "delle dotti" dell'infanta Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, referendario di Stato e gli altri, Gabriele, Tommaso e Carlo Giuseppe ricoprirono anch'essi uffici e cariche di giustizia. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GARZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] buona salute: ancora nel febbraio del 1490 Massimiliano d'Asburgo, re dei Romani, acquistava da essa una . civile, bb. 129/30, 388/12 (processi inerenti il fallimento del banco); D. Malipiero, Annali veneti dal 1457 al 1500, a cura di F. Longo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSPOLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Francesco Maria. Benedetta Borello – Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini. Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] Ruspoli al pontefice nella crisi politica con l’imperatore Giuseppe I per la successione al trono spagnolo dovette rivelarsi per Clemente XI – lo Stato della Chiesa venne invaso e Carlo d’Asburgo fu riconosciuto re di Spagna – ma non per Ruspoli che, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – GALEAZZO MARESCOTTI – GIACINTA MARESCOTTI – FRANCESCO GASPARINI – STATO DELLA CHIESA

FONTEBASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO Luciana Arbace Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862. Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] cui la gestione dell'impresa risulta già affidata ai figli Andrea e Giuseppe. La firma e la data si leggono infatti sul grande piatto due busti celebrativi degli imperatori d'Austria, Francesco I e Ferdinando I d'Asburgo. Con il passaggio del Veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto Elvira Gencarelli Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] Nel 1699, un anno prima della morte di Carlo d'Asburgo, l'A. aveva scritto all'imperatore Leopoldo I, assicurandolo , nei frequenti convegni con il duca Caetani, Carlo di Sangro, Giuseppe Capece e lo stesso barone di Chassinet, inviato di Leopoldo I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CONGIURA DI MACCHIA – FILIPPO DI BORBONE – EUGENIO DI SAVOIA

RUFFO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Luigi Giuseppe Caridi – Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] giorni più tardi con il beneplacito del sovrano Ferdinando IV e della regina Maria Carolina d’Asburgo – sorella del defunto imperatore Giuseppe II. La sua gestione fu caratterizzata dalle frequenti visite pastorali con cui volle rendersi direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FULCO RUFFO DI CALABRIA – CARDINALE PRESBITERO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIURISDIZIONALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 82
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali