Fu la città sacra del dio babilonese Nabū, divinità degli scrivani, della scrittura e delle arti. La città era situata a SO. di Babele sulla sponda occidentale dell'Eufrate ed era città gemella della capitale [...] del dio stava di faccia alla porta d'entrata dell'edificio. A SO. del tempio si ergeva la ziqquratu, la torre a gradini, dalla superficie però più piccola del tempio. Il suo nome significava "Casa dei sette annunziatori", cioè pianeti, e il numero ...
Leggi Tutto
Appartenne ad una delle più antiche casate di Trento; nacque in anno non precisato, durante il governo del vescovo Alberto II di Ortenburgo (1363-1390). Come capo del partito popolare - che è quanto dire [...] vescovo Giorgio I di Liechtenstein, tenuto prigioniero in una torre, il riconoscimento della libertà comunale con un civico magistrato di 16 cittadini. Della lotta approfittò Federico "dalle tasche vuote" conte del Tirolo, per sostituire a quello ...
Leggi Tutto
Viene ricordata soltanto dai cataloghi regionarî e dagli atti dei martiri. S'ignora in che epoca la via fosse costruita.
In origine doveva costituire un braccio di strada trasversale, che si staccava dalla [...] Nuova circa tre chilometri fuori porta Cavalleggeri, presso l'osteria del Gallo, e di qui proseguiva per le tenute di Torre vecchia, Porcareccia, S. Rufina e Boccea fino ai colli che fiancheggiano il fiume Arrone. In origine forse terminava allo ...
Leggi Tutto
La latina Extrema o Stremontium: città del Portogallo, nell'antica provincia dell'Alemtejo, distretto di Èvora (v.). Conta circa 5000 ab.; sorge a 460 m. s. m. sulla Serra de Ossa, e ha importanza strategica, [...] perché prossima alla frontiera e non lungi dalla linea spartiacque tra la Guadiana e il Tago. Nei suoi dintorni vi sono , domina imponente il castello, che data dal 1258, con una torre di 27 metri, e bertesche merlate negli angoli. Nella parte bassa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] dalle chiese.
Sono da ricordare le sei canonizzazioni fatte da C. XIII il 16 ag. 1767: riguardarono Giuseppe Calasanzio, Giuseppe sopra l'anticaorigine della ecc.ma fam. Rezzonico Della Torre, Roma 1768. Tra le fonti edite, particolarm. importanti ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] del concilio che lo aveva eletto è testimoniata dalla bolla del 22 febbr. 1418 con la con diverse orazioni: in particolare Giuseppe Brivio, studente di teologia e fu fortificato con la costruzione di una torre il palazzo senatorio del Campidoglio, che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] da G.M. Della Torre - da lui mai esplicitamente 1786; Articolo di lettera all'ab. Giuseppe Mangili, in Giornale fisico-medico, IV Ferrari - M. Pellegri, Felice F. (1730-1805) a 250 anni dalla nascita, in Natura alpina, s. 2, XXXI (1980), 23, pp ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] sostennero il giovane Giuseppe degli Aromatari, Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica veneta XIV(1981), pp. 61-67; M. A. del Torre, Logica ed esperienza nel trattato "De Paedia" (1956 ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] con Q ⊆ S, α ∈ Σ*, c ∈ Σ.
Si definisce quindi il linguaggio accettato dall'a.f.n.d. M come l'insieme di stringhe L(M) = {α ∣ ???29??? s ‛Mario e Giovanni e Giuseppe e ...'), l'annidamento delle 203-226.
Poggio, T., Torre, V., Koch, Ch., Computational ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ibid., pp. 209-214.
104. Giuseppe Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini alla Serrata del Maggior Consiglio, Firenze 1331-1360.
188. Ivi, Notarile, Testamenti, b. 1062, Lorenzo della Torre, nr. 244 (27 marzo 1367); nr. 300 (14 aprile 1374 ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...