VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] del Ponte Milvio: il V., oltre alla nuova torre-porta effettivamente costruita, amva progettato la sistemazione urbanistica dell Ministero della marina. Da quanto esposto, ma soprattutto dall'esame dei disegni pervenutici, si deduce che tutto il ...
Leggi Tutto
ZIGGURAT
Giuseppe Furlani
. È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] al numero dei sette dei principali (dei planetarî). Una scala a rampa soleva condurre dalla piattaforma del tempio fino all'ultimo gradino o spiazzo della torre. In questo spiazzo sorgeva un piccolo tempio con un simulacro del dio cui era dedicato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella su cui erano poste le gradinate, mentre un corridoio, accessibile dalletorri e da altri passaggi e illuminato da finestre esterne, corre ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] delle pitture recate nel trionfo di Vespasiano e Tito ci dà Giuseppe Flavio (Bell. Iud., vii, 143-152) si può avere prossimo era la Torre dei Venti, eretta ad Atene tra il 64 e 37 a. C. da Andronikos, influenzata dalla tradizione di edifici ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di 2 m e dall'assenza di porte e finestre nei muri esterni, si configura come una torre di difesa che raggiungeva città di Antinoe dove rimasero fino all'841, quando il patriarca Giuseppe I le fece traslare nel Wadi Natrun nel monastero fondato dal ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] recensione al libro dedicato da Giuseppe Bossi al Cenacolo di Leonardo nel decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, dirà tra poco, è stato soppresso dallo stesso Leonardo. Esiste un altro cartone, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del quale appare una città murata, di cui la luce radente rivela torri e campanili. È la stessa luce che s’insinua fra i cipressi caratteristici presi dalle campagne, ma ritratti, come probabilmente è un ritratto san Giuseppe. Colpisce soprattutto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dall'abate Hartwig (m. nel 1139) insieme a un grande antependium d'altare. La decorazione a vernice bruna del lampadario della Cappella Palatina e soprattutto le incisioni delle lastre pavimentali delle sue torri e Giuseppe identificano ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di queste f., il modello è costituito dall'opera di Kroos (1976), che ha preso posto in relazione la posizione delle torri campanarie che a Farfa e altrove cura di C. de Boor, II, Leipzig 1904; Giuseppe Genesio, Regum libri quattuor, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di derivazione dal Sarno ai mulini di Torre Annunziata, aperto dall'architetto Fontana attraverso la collina della (Reg. ix, 13, 5); la morte di Sofonisba (Casa di Giuseppe II).
Mentre i quadri centrali della parete sono riservati a scene mitiche ed ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...