• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [1444]
Letteratura [54]
Biografie [485]
Arti visive [287]
Storia [191]
Religioni [94]
Geografia [56]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [63]
Diritto [54]
Temi generali [39]

GREATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREATTI, Giuseppe Gilda P. Mantovani Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] . 6-9; A.G. Brotto, Francesco Scipione march. Dondi dall'Orologio, vicario capitolare e vescovo di Padova, 1798-1819, Padova Ugo Foscolo, Milano 1927, pp. 73 s.; V. Della Torre, Il salotto della contessa Lavinia Dragoni Florio. Da un carteggio inedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARABOSCO, Girolamo Daniele Ghirlanda Luigi Collarile PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Brescia, nominato organista in cattedrale. Dalla prima moglie Vincenzo ebbe Girolamo e una in Variazioni su Adone, I, a cura di A. Torre, Lucca 2009, pp. 31-51, e in G. padre, Parabosco nominò l’organista Giuseppe Villani suo procuratore per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO CORTECCIA – LODOVICO DOMENICHI – ERCOLE BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOSCO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] e G. Tiraboschi da un lato e Y. Andres dall'altro (Como, Bibl. com., Mss. Monti A-E di 674 esametri sul viaggio in Italia di Giuseppe II (Mss. Monti B-VI-12), 228 e n. 2; A. Giussani, I conti della Torre di Rezzonico, Como 1896, passim; E. Bertana, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANDI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Costanzo Stefano Benedetti Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] in data 7 genn. 1546 la dedicatoria a Giuseppe Ceredo) e dell'Oratio habita Ticini in Academia ill di aver atteso a Pavia nella torre ritenuta dimora di Severino Boezio, esse l'erudizione del L. spaziava dalle fonti antiche greco-latine ai moderni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] giurista C. Fabrizi, il canonico L. del Torre, lo storico L. Treo, il barnabita A. ch'ebbe corso nel Ducato di Friuli dalla decadenza dell'Impero romano sino al secolo Jacopo di Porcia, raccolte da Giovanni Giuseppe Liruti di Villafredda. Nel 1857 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLTELLINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Lodovico Roberto Volpi Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] . fu il soggiorno presso Giuseppe Valeri, preposto della Chiesa a gran carattere nell'edifizio detto la Torre di S. Manno nel contado di Perugia nel 1796, a quasi mezzo secolo di distanza dalla prima edizione nelle Novelle letterarie del 1748. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] queste prime fatiche, che dall'esame delle prefazioni risultano frutto (Tramezzino, 1544), seguirono di Giuseppe Flavio De l'antichità giudaiche ( per che causa lo tenghi tale, ma fu a Ferrara a torre le limosine" (Seidel Menchi, p. 412 n. 18). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] XVII dai cardinali Lorenzo e Giuseppe Renato, aveva ottenuto diversi , e il secondo Inno a Venere, mutuato dalla descrizione del "Cinto di Venere" del XV O.G. Martorelli, E. Campolongo, B. Della Torre (il vescovo di idee avanzate esiliato nel 1799) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCE, Clemente Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] , i poeti Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico, Luca Antonio Pagnini dagli Arcadi della colonia ligustica al serenissimo Giuseppe Lomellini, ibid. 1777, XCVII-XCIX, ignoto, l'operoso Commercio, fosse sceso dall'Olimpo e si fosse presentato, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSTANTINI, Maria Luisa Lucia Strappini Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] volersi bene (Milano 1933), Una ragazza cresce (ibid. 1935). Da questi, come dalla successiva raccolta di novelle Voci sull'altipiano (ibid. 1943) e dal romanzo La torre del diavolo (Roma 1948), emerge un tipo di narrativa caratterizzata da garbo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mondadoriano
mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali