NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] vedova di un medico inglese rinomato presso l’aristocrazia ligure, con il quale aveva avuto una figlia. Fu Elena Crespi a curare l’educazione del futuro premio Nobel sin dalla del Politecnico allora diretto da Giuseppe Bruni (che era stato allievo ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] ancora nel 1622, perché la vedova, María Lozano, per mantenere in il Museo nacional de arte decorativo di Buenos Aires (dalla chiesa di S. Nicolás de Bari della capitale Presentazione di Gesù al tempio e S. Giuseppe con il Bambino (in cui uno scorcio ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] parziale, di mano di Giuseppe Gennari, a Padova, Biblioteca Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al (catal., Padova), Milano 2006, pp. 534 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, 3, pp. ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] . L'episodio però lo ammonì a star lontano dalle posizioni radicali cui, del resto, la sua natura con un espediente, la piacente vedova al Carli. Il nuovo matrimonio , preparato per la visita a Milano di Giuseppe II nel 1769 (ora edita in Saggiinediti, ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] ai fratelli Sannazaro ancora bambini. La vedova Masella (con i figli) tornò prima 17 marzo (trovandolo spesso ammalato e alieno dallo studio), e il poeta Jean Lemaire de scena di un presepe con la Vergine, San Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asino. ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Martini, Roberto Melli, Giacomo Manzù; poi dalla metà degli anni Cinquanta su Afro, Mirko, Giuseppe Santomaso, Alberto Viani, Pietro Consagra, Antonio Corpora, Albino Galvano, Leoncillo, Emilio Vedova, Umberto Mastroianni, Alberto Burri, Piero ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] ministero d’Azeglio da un lato, e il Cavour e il Rattazzi dall’altro. Il 1° dic. 1852, meno di un mese dopo la a Roma. Con testamento del 13 maggio 1889 Margherita Piacenza vedova del C. lasciò alla Sovrintendenza degli Archivi di Stato piemontesi ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] , stimolato in particolare dallo straordinario successo delle Lettere critiche di Giuseppe Antonio Costantini. Scrisse viniziana di spirito (1762), L'amante incognita (1765), La vedova di quattro mariti (1771), L'isola della fortuna (1774), La ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Kubilai, il Gran Khan dei Mongoli, il cui impero si estendeva dalla Cina al Volga. Il viaggio si protrasse per più di otto di Correum Raspe, I, c. 8 (il 10 maggio 1328 la vedova di Marco, Donata Badoer, viene condannata per aver sottratto danari alla ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Nel 1824 sposò la marchesa milanese Francesca Bossi, vedova del conte Giuseppe Vertova d’Albertone, con la quale ebbe tre Id., Versi e prose, I, Milano 1827, pp. 156-159), dalla fine degli anni Venti e poi nel corso degli anni Trenta si moltiplicarono ...
Leggi Tutto