ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] exangui bus, pubblicati postumi, a cura della vedova (1606). Le altre opere zoologiche vennero edite in (1637-42). Il Musaeum metallicum fu pubblicato nel 1648 sempre dall'Ambrosino, mentre la sola opera di botanica pubblicata, la Dendrologia ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] necessità di «separare lo Stato dalla Chiesa e far toccare con tarda età, il 17 apr. 1877, sposò Rachele Bonci, vedova Maionchi, con la quale era da tempo in rapporti d’ nel Risorgimento. Il caso di don Giuseppe Robecchi da Gambalò, in Annali di ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] , e di Diamante, vedova del pittore Benedetto Bigordi, ad Augusta, per i tipi di Giuseppe Gruber e Paolo Khuzio (falsa l’ . Brancato, Ancora sulla biblioteca di B. V. Notizie dalle biblioteche inglesi, in Storia, tradizione e critica dei testi ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] tassati per le opere di fortificazione della città: dall’esigua somma della sua quota, 12 lire, si della committente, Margherita Clerici, vedova di Giovan Battista Bossi, che Madonna con il Bambino e s. Giuseppe tra i ss. Apollonia, Carlo, Rocco ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Baviera presso uno zio paterno, l'abate Giuseppe Maffei, professore di italiano presso il locale . traduttore di F. Grillparzer, in Rovereto, il Tirolo, l'Italia: dall'invasione napoleonica alla belle époque. Atti del Seminario di studio,1999, a cura ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] che Laura Del Cappellano, rimasta vedova, tornasse a Venosa prima della 1561 all’aprile del 1563 e dall’ottobre del 1566 al novembre del 1567 nel IX volume del Parnaso italiano stampato da Giuseppe Antonelli, cfr. la citata edizione dell’Egloga ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] . 470).
Il 1° settembre 1832 Pellico rilasciò a Giuseppe Bocca, «libraio di S.M.», ricevuta di «lire a Torino, l’Orso bianco, uscito dalla gabbia Spielberghense; gentilezza che non diverte punto Falletti di Barolo rimasta vedova nello stesso 1838, che ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] lungo l’asse di accesso a nord dalla via Francigena, giurarono fedeltà, insieme agli abitanti decenni dopo dal figlio, Giuseppe Vincenzo Baroni (Biblioteca alla sua morte, con Giovanna Lazzari, vedova di Nicolao Guinigi (1426). Giovanni del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] pubblicate a Genova: nel 1604, presso Giuseppe Pavoni, in 12°; nel 1615 in Ferrero (finora non riconosciuti) come risulta dalla corrispondenza fra i due del giugno 1594 1618 si risposò con Cristoforina Campanella, vedova, che gli diede altri figli, tra ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] le sorelle Isabella (vedova Vollaro) e Vittoria di Genova) - dell'anagramma di "un tal D. Giuseppe Starace D'Afflitto", soldato di mestiere e autore di " parte di tanti poeti che si sentono offesi dall'ingresso nel mondo della poesia di un "ommo ...
Leggi Tutto