GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Nicola di Bari e s. Biagio davanti a s. Giuseppe, in cui si ritrova lo stesso interesse per il ritratto con una formula di grande successo. Fin dall'inizio del suo pontificato, Clemente XI prese inventario di Caterina Peroni, vedova di Pier Leone. L ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Antonio parteciparono invece dell’eredità di una tale Cristina vedova di Simone (Ludwig, 1905, p. 17). Venezia all’Europa: studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, I, Dall’antichità al Caravaggio, Venezia 2001, pp. ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] tra il 1878 e il 1881, e la nonna, Matilde Trentin, vedova benestante. Forse la morte di questa, l’11 settembre 1882, e a cura di Mario Spagnol e Giuseppe Turcato, la collana Salgari&Co avviata nel 1990 dall’editore Viglongo e Salgari tutta l’ ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] dalla Croce (d'ignota ubicazione), bassorilievo del 1845 (ordinato da Maria Cristina di Napoli, regina vedova 623-632), nutrito di umori romantici, e l'abate romano Giuseppe Defendi, che dalle pagine del Giornale arcadico (CVI [1846], pp. 351-84 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] Vercellana, vi fu raggiunto sedici anni dopo dalla moglie. La vedova si stabilì in Piemonte, ottenendo la naturalizzazione III, Paris 1864, passim; D. Perrero, Il presidente Giuseppe De Lascheraine corrispondente di Madama di La Fayette, in Curiosità ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] e sconosciuto G. Puccini. Ignorata dalla giuria del primo concorso per opere di Lugano e sposata una vedova del luogo, andò progressivamente diluendo ibid. 1894; Fra cantanti (racconti), ibid. 1895; Giuseppe Grandi. La vita e le opere, ibid. 1895; ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] Dai primi mesi del 1922 fu corrispondente dall’Italia del giornale polacco Kurjer Polski e del Monte, principessa di San Faustino, vedova di Edoardo Agnelli, e madre di Aldo Palazzeschi, Giaime Pintor, Giuseppe Prezzolini, Umberto Saba, Alberto ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] . La più piccola, mai sposatasi, come ricordato dallo stesso Montelatici, si occupò durante la vita degli affari nel 1683, la Compagnia di S. Giuseppe detta dei Legnaioli, tra le cui carte dell’imperatore Ferdinando II e vedova di Cosimo II. Benché ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] , il M. era del tutto alieno dalla esasperata devozione religiosa del padre, e ancora Toscana, tanto da rimanervi anche dopo essere rimasta vedova, fino alla morte (1731).
Il matrimonio tra dal rapporto intenso con Giuseppe Maria Crespi, il grande ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] figlia dell'elettore palatino e sorella della vedova di Carlo II. L'altro referente , della doppia dipendenza del Ducato dall'Impero e dalla Chiesa, che dal 1545 aveva nominato comandante dei Franco-Spagnoli Luigi Giuseppe di Borbone duca di Vendôme, a ...
Leggi Tutto