ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] le Rime, con dedica al letterato Giuseppe Ignazio Montanari. In una lettera del 14 novembre Francesco Fabi Montani diceva di volerla includere in una collana di poetesse stampata a Padova dall’editore Vedova.
Sul Poliorama pittoresco del 29 febbraio ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] gli interessi del defunto sovrano e della vedova. Ancora nel 1814 Maria Luisa, affidandosi Ventura, trascritte dal suo biografo Giuseppe De Lama, che si arrestano dei parmigiani, Parma 1999, s.v.; M. Dall’Acqua, La corona e lo scettro. Ferdinando di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] documenti posteriori (nell'anagrafe della vedova, del 1583, è detto " le figlie Virginia, sposata a Giuseppe De Moreschi, e Isabella, ancora di una Sacra Famiglia con un angelo a Castelvecchio (dalla collezione Monga) e di due pale provenienti da S ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] le consuete pompe la cognata vedova. Una decisione, questa, caldamente sollecitata dallo stesso duca Ranuccio e ispirata ufficiali rimasti troppo affezionati ai Farnese. Monsignor Giuseppe Oddi, protonotario apostolico inviato dal papa, protestò ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] bocca aperta, accompagnato dall’iscrizione «ah ah ah») fu esposta dallo scultore nel 1894 con medaglione recante l’effigie di Giuseppe Garibaldi e una croce con la del capitano Luigi. Villa ne sposò la vedova Cecilia Frisiani (1852-1904) il 29 marzo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] sola figlia Teresa, moglie di Giuseppe Bordé e madre di Francesco nuora, Matilde Tampelini, vedova di Leopoldo. Nello stesso N. emigrato dal ducato di Modena per i moti del 1831: dalle carte del governatore di Livorno, in La provincia di Lucca, III ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] sposò Lucietta Moro, di Domenico di Gabriele, vedova di Alvise Bernardo, assicurarono la continuità al casato 151-157, 213 s.; G. Diedo, Storia della repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l’anno MDCCXLVII, proseguita da dotta penna sino l’ ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] -42) dalla parte dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova di Vittorio dalle edizioni a stampa posseduto da Pietro Gradenigo, grazie a una copia del 1782 commissionata dal barone Giuseppe ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] il nipote Giuseppe Rambaldi (nato nel 1738 da Francesco e da sua sorella Teresa).
Avviato agli studi musicali dallo zio, Geschichte und Gegenwart (2006). L’inventario compilato alla morte della vedova, l’11 agosto 1797, censì tre violini, una viola d ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] Apostoli, Vincenzo Dandolo e il romagnolo Giuseppe Compagnoni, che del B. tradusse 'università di Bologna, dove risiedette dall'anno 1809 al 1814, godendovi i quattro fratelli e la sorella superstiti) la vedova; e questa in data 19 maggio 1818 vendeva ...
Leggi Tutto