Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] un corpo di fabbrica a due piani, dalle forme ancora tardomedievali, con una torre angolare. della Chiesa. Gli resistette la vedova di Sigismondo, Isotta, e (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani et al ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Apostoli, commissionata al B. nel 1503 dall'arte della lana e dall'Opera del duomo per S. Maria figura, pacatamente assorta, di Giuseppe di Arimatea, il cui 314 s.); anche la corrispondenza con la vedova Cornelia che era ritornata a Casteldurante, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . Maturava l'intenzione di lasciare il servizio cesareo, che il C. doveva aver già manifestato fin dall'autunno precedente, se l'arciduchessa vedova Anna de' Medici il 30 ott. 1667 scriveva da Innsbruck a suo fratello Leopoldo per raccomandargli il ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Callisto, Maria, 20 maggio 1873-16 marzo 1967, vedova di G. Francovich, procuratore legale del cantiere). Occorreva, dalla guerra al comando del piroscafo passeggeri "Belvedere", fu messo alla direzione in Dalmazia, con l'aiuto del fratello Giuseppe ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] questi modelli scultorei può derivare dall'abitudine di utilizzare cartoni preparatori dapprima nella camera di madonna Laudomia, la vedova del nipote, Francesco, fu forse dipinta suonano e i pastori raccontano a Giuseppe la loro visione, è il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] nel 1565, con Marcantonio Longo di Antonio; Cecilia, che rimasta vedova si sposa nel 1578 con Gian Alvise Soranzo di Francesco, nel istruzione cesellata dalla laurea patavina in utroque iure dà l'impressione che il padre Giuseppe abbia soprattutto ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Mausolo, in ricordo del quale la vedova Artemisia aveva fatto erigere nel 4° fratelli Alinari. Leopoldo, Giuseppe e Romualdo Alinari aprono luce e Max vede suo padre a terra, finalmente libero dalla maledizione. E poi non ditemi che non conta il modo ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] d'Orléans, ma il ventilato matrimonio fu sventato dalla madre Maria de' Medici; il suo amore per re di Polonia Ladislao IV, e, rimasta vedova, al fratello e successore di quello, Casimiro Joseph (il cappuccino padre Giuseppe du Tremblay, autore della ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 1713), ma anche quelle allestite dalla regina di Polonia in esilio Maria Casimira d'Arquien, vedova di Giovanni III Sobieski, nel di Sales nella chiesa della Visitazione (1730) e di S. Giuseppe nella chiesa di S. Andrea a Savigliano (1728-33).
Il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Francesi chiamati" da L.; un'imputazione ribadita da Giuseppe Ripamonti, lo storico seicentesco di Milano; nemmeno il vedovo della figlia Bianca, e Gaspare Sanseverino d'Aragona, detto il Fracasso, il 2 settembre. Il 6 i Francesi, capeggiati dall ...
Leggi Tutto