FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] presso San Giorgio a Papaiano, stando alle dichiarazioni della vedova, e venne sepolto a Siena, nella chiesa dell'Osservanza due pannelli con le storie di Giuseppe (Giuseppe venduto dai fratelli e Giuseppe tentato dalla moglie di Putifarre) e quello ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] 1919-20) l'infanzia e l'adolescenza libero dall'assillo di una vita quotidiana regolata da orari sodalizio per sostenere finanziariamente la vedova e gli orfani.
Trasferitosi a linea politica portati avanti da Giuseppe Berti, esecutore di direttive ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Anna nel 1775, Maria Cristina nel 1779, Gennaro Carlo nel 1780, Giuseppe nel 1781, Maria Amalia nel 1782, una bambina nata morta nel Francesco, da poco rimasto vedovo. Le nozze furono velocemente preparate dall'ambasciatore napoletano a Vienna M. ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] scuotendo la zona. Vi conobbe il capocomico genovese Giuseppe Imer che era impegnato con il teatro S. Samuele La putta onorata e dalla riproposta di L'uomo prudente, I due gemelli veneziani, Tonin Bellagrazia.
Proprio la vedova Rosaura sorregge una ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Beaujolais fu rinviata in Francia insieme alla vedova di Luigi I.La corte spagnola, d assoluta devozione verso i padres, si mostrò fin dall'inizio dispostissimo a partecipare a un conflitto, da 'arcivescovo di Napoli, Giuseppe Spinelli.
Questi ritenne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] stampa romana corredata dall'aggiunta ai suoi tre libri di un quarto redatto da Giuseppe Marotti (riprodotto anastaticamente Assisi. Nel 1576 scorta Isabella Gonzaga, sorella di Guglielmo e vedova del marchese di Pescara, da Vasto, per Loreto - e qui ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] T. Rasponi, i fratelli Giuseppe e Giovanni Galletti Abbiosi. Escluso la Camera dei deputati assegnò alla vedova una pensione annua e un Frapolli, L. C. F. Quadri storici degli ultimi anni dettati dall'autore di "Una voce", Torino 1864; A. Mauri, L ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] .
Tutto sommato la vedovanza non gli dispiaceva; poteva di Lorena, dal nuovo imperatore Giuseppe I l'investitura del Ducato . Bertolotti, Prigioni e prigionieri in Mantova..., Roma 1890 (estr. dalla Riv. di discipline carcerarie, pp. 88, 93 s., 113 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Atalarico, figlio della reggente Amalasunta (ormai vedova di Eutarico) per circa un anno. Una 1, 15, 14; 2, 2, 10). Dalla sua descrizione ci si può fare una idea di una Le traduzioni della Tripartita e di Giuseppe hanno anche interesse per gli errori ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 1630 (come risulta dall'Arch. di Stato di Venezia, S. Lorenzo, b. 23, proc. 16, c. 13r) Maria Sozomeno vedova di Alvise Schiavina (cfr Immediata fu la fortuna del Giasone.Dal Diario di Giuseppe Cicogna dei festeggiamenti di Milano per la venuta di ...
Leggi Tutto