MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] 75 anni).
Trasferitosi a Firenze nel 1848, fu allievo di Emilio DeFabris all’Accademia di belle arti – dove nel 1854 vinse un premio rapporto con la nobile famiglia. Nel 1864 Giuseppe Fabbricotti, della famiglia di industriali carraresi del ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] scritti del Giusti (Scritti vari in prosa e in verso di Giuseppe Giusti per la maggior parte inediti, ibid. 1863) e, anche di didattica accademica, con due lettere indirizzate a E. DeFabris e ad A. Ciseri, pubblicate con il titolo Del vario ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] costituito per l’erezione di un monumento all’ingegnere Giuseppe Pianigiani nella chiesa di S. Domenico a Siena chiese di S. Maria del Fiore, disegnata dall’architetto Emilio DeFabris, Sarrocchi avrebbe dovuto eseguire una figura a tutto tondo di ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Gallerie e Musei di Firenze, Sarri realizzò il Ritratto di Emilio DeFabris, ora alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti (1883), della crusca di Firenze (1893); la sua copia e il Giuseppe Silvestri per il Comune di Prato (1894 e 1896, Prato, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] non eletti. Tre anni dopo, quando in seguito alla morte di Giuseppe Mantellini si rese vacante il collegio di Firenze I, gli fu offerta cattedrale di S. Maria del Fiore, progettata da Emilio DeFabris e continuata dopo la sua morte da Luigi Del Moro ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] F. Pettrich, J.J. Busch, P. Petitot, J.N. Bystrom, G. Ceccarini, G. DeFabris, P. Moisè, G. Grandi, R. Barba e A. Solà (Pietro Tenerani, pp. 13-15 Carrara, Nicola eseguì in marmo il busto di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa Marini ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] : il napoletano Giuseppe Saverio Gargàno, l’astigiano Diego Garoglio, l’udinese Giuseppe Andrea Fabris. Con loro , e ottenne la collaborazione di autori affermati, come Edmondo De Amicis, Guido Mazzoni, Enrico Nencioni, Gabriele D’Annunzio, oltre ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] nei cantieri di restauro di S. Croce, S. Felicita, S. Giuseppe, S. Ambrogio, S. Maria Novella, e fu impegnato come decoratore a Santarelli, G. Dupré, U. Cambi, G. Martelli, E. DeFabris e F. Mazzi (Firenze, Arch. delle Gallerie fiorentine, R. ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] e il 1868, dai quali risultò vincitore l’architetto Emilio DeFabris. Il M. partecipò, su invito, solo alla seconda fase 1978, pp. 148 s.; C. Cresti, Esperienze neogotiche in Toscana, in Giuseppe Jappelli e il suo tempo. Atti del Convegno… 1977, I, a ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] 1845); Sopra il monumento di Andrea Palladio operato dal cav. Giuseppe di Fabris e il suo studio (ibid. 1845).
Come il cugino gesuita Zima: Roma, Biblioteca nazionale, Autografi, A.168.1.1); R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio ...
Leggi Tutto