• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2971 risultati
Tutti i risultati [2971]
Biografie [1282]
Arti visive [641]
Storia [301]
Religioni [244]
Letteratura [150]
Diritto [107]
Musica [96]
Diritto civile [63]
Lingua [62]
Storia delle religioni [49]

EPIFANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] volte la composizione è variata dalla presenza di Giuseppe, dei pastori, o unita alla Natività. Pisano. Con Giotto, Lorenzo Monaco, fra Angelico, Botticelli VI. Bibl.: G. Millet, Recherches sur l'iconographie de l'évangile, parigi 1916, pp. 136-158; L ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – CLEMENTE ALESSANDRINO – GENTILE DA FABRIANO – AMMIANO MARCELLINO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFANIA (2)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] medievali nella regione del Vulture, in Napoli Nobilissima, 1897, p. 12; id., L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. de Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture (coll. Italia artistica, n. 24), Bergamo 1906; G. T. Rivoira, Le origini dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

POLLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito [...] ). Bibl.: E. Cortese, Descrizione geologica della Calabria, Roma 1895; rist. Firenze 1934, parte 3ª, cap. 1°; G. De Lorenzo, Osservazioni geologiche sull'Appennino della Basilicata meridionale, in Atti dell'Accad. di sc. fisiche e matematiche, Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINO (1)
Mostra Tutti

CASAREGI, Giuseppe Maria Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto commercialista nato a Genova il 9 agosto 1670, morto a Firenze il 10 giugno 1737. Studiò legge a Pisa e a Genova, e qui, laureatosi, esercitò l'avvocatura e insegnò diritto civile. Nel 1716 [...] casi pratici, nella massima parte in materia commerciale e marittima, pochi in materia civile. Il cambista istruito per ogni caso de' fallimenti (Firenze 1729), diviso in otto capitoli e con sentenze di Rota aggiunte, ha pure un carattere pratico; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – COSIMO III – FIRENZE – VENEZIA

DIACONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dato l'ufficio primitivo del diacono (v.), si spiega come papa Fabiano, verso la meta del sec. III, ripartisse la cura amministrativa e assistenziale della Chiesa romana fra sette diaconi. Il loro governo [...] raccolti prima dell'anno 313 nella regione dov'è oggi S. Lorenzo in Damaso, e al Laterano dopo quell'anno. Nei secoli ad alcune chiese di Roma di attribuzione cardinalizia. Bibl.: Diction. d'archéol. chrét. et de liturgie, IV, i, coll. 735-738. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA

D'ERASMO, Geremia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo e paleontologo, nato a Carbonara di Bari il 23 marzo 1887; dal 1931 professore di paleontologia e dal 1941 anche di geologia nell'università di Napoli. Autore di un centinaio di pubblicazioni, [...] dibattute e di definire età controverse. Studî notevoli (parecchi dei quali in collaborazione col suo maestro G. De Lorenzo) sono pure quelli riguardanti i resti, che nell'Italia meridionale lasciarono i mastodonti, gli elefanti, gli ippopotami ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – CARBONARA DI BARI – CAMPI FLEGREI – PALEONTOLOGIA

SAMMARTINO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMMARTINO, Giuseppe Luisa Becherucci Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] Battista delle Monache (anteriori al 1788), i ritratti di Lorenzo e Francesco Saverio Paternò in S. Teresa agli Studî, un napoletano, in Dedalo, II (1921), p. 380 segg. (recens. di A. De Rinaldis, in Napoli nobilissima, n. s., III [1923], p. 30); R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] finale del 2 senza, Dario Lari e Giuseppe De Vita, terzi ai 1500 m, cedettero alla fine ad Australia, Croazia, Sudafrica e Gran Bretagna. Deluse invece il 4 senza di Carlo Mornati, Lorenzo Carboncini, Raffaello Leonardo e Niccolò Mornati (quinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] . K. E. Neumann in Austria intraprende la traduzione delle opere buddhistiche del canone ceylonese, seguito in Italia dal De Lorenzo che si converte al buddhismo e lascia, poco prima di morire, il testamento della propria fede. Anche il cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dai riformatori dello Studio Giacomo Nani e Lorenzo Morosini (quest’ultimo particolarmente sensibile alle sorti — da Padova, la cui Università poté contare sui nomi di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, al cui magistero si formarono generazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 298
Vocabolario
impermanenza
impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali