Servizi segreti
GiuseppeDe Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] SIFA (acronimo nel frattempo corretto in SIFAr) si susseguirono alcuni generali fino alla nomina, il 27 dicembre 1955, di G. deLorenzo, che restò alla direzione del s. s. per quasi sette anni. Durante la sua gestione furono sottoposti a controllo ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] il maestro. Alla medesima scuola è da ascrivere Nicola Somma. Emuli dei sammartiniani per valore Lorenzo Mosca, fecondissimo, col suo aiuto Genzano, e GiuseppeDe Luca, la cui fama è soprattutto ben fondata nelle sculture di pollame e di natura ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de' Pazzi, santa
GiuseppeDe Luca
Nata a Firenze il 2 aprile 1566 da Camillo Geri de' Pazzi e da Mana di Lorenzo Buondelmonti, il suo nome di battesimo fu Caterina. Ebbe un'infanzia [...] 'ultimo, v. anche l'ed. a cura di E. Venturi, Prato 1884). Per le opere cfr. Vita ed estasi di S. Maria Maddalena de' Pazzi, voll. 3, in 8°, Firenze 1893 (riproduzione di Vita e ratti, voll. 2, Lucca 1716); ivi, nella prefazione, si troverà un saggio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico, De supposititiis militaribus stipendiis Benedicti Odescalchi il 18 luglio 1685 nell'abitazione di Molinos presso S. Lorenzo in Panisperna. Il fatto destò scalpore: tra le personalità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sotto il patronato di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco 419-473; La Sacra Scrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. di A. Melloni - F Hatch, Giovanni XXIII. Un uomo chiamato G., Milano 1964; M. de Kerdreux, Papa G. e s. Teresa, Torino 1964; D. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] perché la folla s'accalchi nella spaziosa basilica di S. Lorenzo nelle Quaresime del 1675 e del 1676 occorre un "predicatore , nell'ampia bibliografia da entrambi sciorinata, soprattutto Giuseppede Luca e Alberto Vecchi. Ciò per l'informazione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Stati Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner GiuseppeDe Luca scrive che la sua attività fu "non senza gloria , pp. 69-71; Antonio Niero, I patriarchi di Venezia. Da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 121-126.
126. G ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della battaglia dei Dardanelli, a ricordo dell'impresa di Lorenzo Marcello del 26 giugno 1656, "in cui la vittoria ha dall'altar maggiore sino alla porta d'ingresso".
71. GiuseppeDe Vito, Il viaggio di lavoro di Luca Giordano a Venezia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] parti migliori sarebbero rimasti canonici; e nei Commentari di Lorenzo Ghiberti si è potuta riconoscere, non per caso, una documentazioni consistenti e di prima mano – come era per GiuseppeDe Leva con la sua Storia documentata di Carlo V in ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e della piccola-piccolissima borghesia (Lionello, l'impiegato Lorenzo Citran, il tipografo Ambrogio Sorteni, il pubblicista Federico Alessandrini, mons. Gaetano Carollo, Federico Cecchi, GiuseppeDe Mori, Mario Cingolani e un "Alfa" che coincide ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...