PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] dall’esigua collezione di libri e di opuscoli posseduti da GiuseppeDe Notaris. Dopo dieci volumi, l’Annuario prese il grande sala che era stata la sagrestia della chiesa di S. Lorenzo in Panisperna. Il progetto fu votato nel 1887 e realizzato due ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] anche in relazione con Angelo Dalmistro, Giuseppe Bianchetti, Lorenzo Crico e altri letterati facenti capo Di alcune osservazioni di lingua fatte sopra le ultime poesie di Lorenzode’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio (in Giornale sulle ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] Torino ed entrò in stretti rapporti con l’editore Giuseppe Pomba; Lorenzo Valerio e Cesare Correnti lo coinvolsero nei giornali La a cura di G. Turi, Firenze 1997, pp. 189-191; A. De Biasio, Appunti sui primi studi americanistici in Italia: G. S. e il ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] I ([Bologna] 1735, con disegni di Giacomo Pavia incisi da Giuseppede Benedetti) e i Divertimenti musicali per camera a violino e comprovata da fonti documentarie un’eventuale parentela tra Lorenzo Gaetano e il sacerdote bolognese Benedetto Zavateri ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] legale a pro del cardinal di Carpegna, contra i figli di Giuseppede Martinis; cc. 23r-24v, Breve scritto a nome di Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 426, cc. 68-69, Lettera di Lorenzo Magalotti a G.V. G.; Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 1164, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] facevano parte Francesco Feo, Domenico Sarro, Giuseppede Majo, Domenico de Matteis e molti altri musicisti napoletani, 20 (o 29) maggio Pergolesi diresse, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina in cui aveva sede la Cappella nazionale boema, la Messa ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 1569 7.500, sempre al 7,5%.
La "Alessandro, Giuseppe, Lorenzo Buonvisi e C." venne rinnovata il 1º genn. 1570; A. Hallbauer, Jenae 1728, pp. 577 s. (Ep. IV, IX); V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, p. 199; II, nn. 1, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] 1565. Alla suddivisione della ditta nella "Alessandro, Giuseppe, Lorenzo Buonvisi e C." e nella "Paolo Buonvisi, affaires à Lisbonne entre 1595 et 1607, Paris 1956, p. 24; V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, pp. 199 s. e ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] di arginare la forte corrente di sinistra che faceva capo a Giuseppe Dossetti.
Lasciato l’incarico nell’aprile del 1950, in giugno abusivo di informazioni riservate effettuato nel 1964 da DeLorenzo: ritenendo che sulle manchevolezze di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] al cittadino Cacault» sull’armistizio di Cherasco, in Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, a cura di E. Di Rienzo - A. Musi, Napoli e mondo militare nel Decennio francese, a cura di R. DeLorenzo, Napoli 2012, pp. 565-592; B. Alfonzetti, Teatro e ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...