SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] gesuita Francesco Saverio Wernz e al benedettino Lorenzo Janssens, di redigere un votum per rispondere , monsignor Vincenzo Celli, insegnante del seminario di Norcia, e monsignor GiuseppeDe Angelis, nato a Visso, rimasti con lui per tutto il periodo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] canto e pianoforte sotto la guida di Giuseppe Strepponi; nel 1844 fu ammessa al conservatorio Lodi, XXVI (1907), pp. 178-186;R. DeLorenzo, Lettere inedite di due grandi italiani (G. Carducci e F. De Sanctis.), Avellino 1937, ad Ind.; P. Dotti, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] dei primiceri per dottrina e santità» (p. 60); GiuseppeDe Luca (1963) «uno degli scrittori spirituali più ammirabili I patriarchi di Venezia. Da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 117-120; G. De Luca, Della pietà veneziana nel ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] al rapporto con il cardinale Ludovisi, titolare di S. Lorenzo in Damaso, va riportata anche la stampa di opere del si mosse più, abitando alla «salita di Marforio» presso S. Giuseppede’ Falegnami. L’officina di Rieti era ancora di sua proprietà, ma ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] di filantropo e predicatore. Lasciando esperienze come quelle romane di S. Lorenzo al Verano e di S. Carlo ai Catinari, egli allargò il arti conteneva un suo breve profilo, affidato a don GiuseppeDe Luca, concluso da una sentenza secca: «Oratore ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] beni mobili che aveva portato con sé, redatto dal notaio Giuseppe Gargiulo, comprendeva l’elenco dei libri posseduti. Da esso Salerno 1983, pp. 1268 s.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. deLorenzo, 3 voll., Napoli 1999, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] dal carattere estroverso che interpretò in Roma ore 11 di GiuseppeDe Santis, basato su un fatto di cronaca, il F. Calzavara; 1952: Totò e le donne di Steno e M. Monicelli; Don Lorenzo di C.L. Bragaglia; 1953: Papà, ti ricordo di M. Volpe; Cinema d ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e GiuseppeDe Blasis [...] anno della laurea, vennero pubblicati i suoi primi scritti di paleografia e diplomatica: Un documento falso del monastero benedettino di S. Lorenzo di Capua. Memoria (in Atti dell'Accademia Pontaniana, s. 2, XLII [1912], pp. 1-16) fu proposto per la ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] 17 gennaio 1799, quando il popolo invase la casa di Giuseppe Zurlo, sospettato di aver tradito la monarchia, Winspeare si pp. V-XXII; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I-III, Napoli 1906 (ristampa a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1999), I, ad ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] , II, Cagliari 1941, p. 476; Il Parlamento del viceré Giuseppede Solis Valderrabano, conte di Montellano (1698-1699), a cura di . 1223, 1229-1231; A.F. Mattei, Sardinia sacra seu De episcopis Sardis historia nunc primo confecta…, Romae 1758, pp. 252, ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...