DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] in S. Giovanni e in S. Lorenzo).
Sempre nella provincia di Avellino, 1985, p. 36) e dal S. Giuseppe Calasanzio adorante Maria dipinto per il Monte di Pietà Ferrara, Contributi a G. B. Lama e a P. De Matteis, in Napoli nobilissima, s. 3, XXI (1982), ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] costrizione a Napoli, nel convento di S. Lorenzo. Convocato a Roma, partì dopo aver superato Palatucci, S. G. da C., Padova 1941; A. Garreau, Le saint volant: st Joseph de C., Parigi 1949; A. Giaccaglia, Il santo dei voli, Roma 1956; G. Palatucci, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] Tebaldini), Don Lorenzo Perosi (A. Cantanti italiani del sec. XIX: Erminia e Giuseppe Frezzolini, in Rivista music. ital., XXXII Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, p. 83; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 167 s. e App ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] nel 1656 e Camillo nel 1660. La famiglia De Mari, di antichissima nobiltà, aveva ritrovato potenza economica Lorenzo (allora, nel 1707, vicecustode dell'Accademia), e a quelle di altri nobili del gruppo (Nicolò Spinola, Nicolò Pallavicini, Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] tra gli altri, del futuro doge Lorenzo); Stefano Maria del doge Domenico Maria in Corsica nel 1736; infine appunto il De Mari.
Il padre del D., che aveva del D. (Giovanni Battista, nato nel 1690, Giuseppe Maria, poi sacerdote, nel 1691) e altri ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] Lib. matrim., III (1693-1824), p. 126; Parr. S. Lorenzo in Damaso, Lib. batt., XIX(1747-1754: per Nicola); XXII ( d. Soc. rom. di st. patria, LXXIII (1950), p. 24; R. De Felice, La vendita dei beni nazionali nella Rep. Rom. del 1798-99, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] atti con introduzione. Dedicato a Lorenzo Colonna duca di Paliano da Nicola nuocere, che il Manferrari attribuisce appunto al De Totis. Va ricordato inoltre che sul finire L'oratorio fu musicato da Giuseppe Pacieri, "virtuoso dell'Eminentissimo Card ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] scultori che, come Lorenzo Ottone e Michel Maille i disegni del suo studio al nipote Marco Antonio De Rossi (Roma, Archivio storico Capitolino, Not. del Pascoli, la moglie si rimaritò con Giuseppe Melchiorri.
Per quanto riguarda la breve carriera ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] a tenore del disegno dal medesimo Gennaro De Martino firmato ..."; "e le mense di S. Donato, nella chiesa di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, per commissione di Nicola Brizio Ebbe un figlio, o fratello, a nome Giuseppe, che nell'ottobre 1742, insieme con ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] 1530 firmò per la chiesa di S. Giuseppe a Gagliole una Natività con i ss. De Magistris. Una ricerca sulla pittura marchigiana della seconda metà del sec. XVI, dispense del corso di storia dell'arte, Università di Urbino, a.a. 1978-79;Id., in Lorenzo ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...