UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] d’un uomo, curata dall’amico e commentatore GiuseppeDe Robertis. Il 29 ottobre diventò professore di
I funerali furono celebrati il 4 giugno a Roma, nella chiesa di San Lorenzo fuori le Mura. La salma fu tumulata nel cimitero del Verano.
Opere. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di Pontremoli, la Deposizione di Cristo commissionata dal marchese Lorenzo Pavesi, era già eseguito il bozzetto; rimase incompiuta istruì i brasiliani Giuseppe Alvares e Emmanuel Dias e i portoghesi Giuseppede Cunha Taborda e D. A. de Sequeira.
Oltre ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] di Napoli: Antonio Bulifon, Giuseppe Valletta, Lorenzo Crasso, Giovanni Alfonso Borelli, Giambattista parte ancora inedita (Magl., IX.37) e in parte pubblicata nel 1721 nel Giornale de' letterati d'Italia di Venezia (XXXIII, pt. I [1721], pp. 1-74). ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] nell’abitazione di via Paolina e veniva sepolto in S. Lorenzo in Lucina. Nel frattempo si era sposato per la terza naturamortista attiva oltre i limiti biografici di Salini, del quale GiuseppeDe Vito (1990) ha pubblicato un primo nucleo di opere ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] gli altri, Alberto Alpago Novello, Ottavio Cabiati, GiuseppeDe Finetti. Con questi prese parte al concorso per maggio 1982.
Dall’unione con Emilia Belli nacquero Jacopo, Lucia e Lorenzo (n. 1932); quest’ultimo, architetto, durante gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] poi nella Napoli aragonese, e studiato da Lorenzo Valla), ricostruendone le fasi di assemblaggio ( Atti, CI (1988-89), 1, pp. 57-67; Augusto Campana e don GiuseppeDe Luca, in Testimonianze per un maestro. Ricordo di Augusto Campana, a cura di R ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] per la chiesa di San Lorenzo in Damaso" (Temanza, 1738 (1962), pp. 111 ss.; G. Garas, Quelques oeuvres inconnues de G. D. à Budapest, in Bull. du Musée Hongrois des p. 205; L. Menegazzi, Di Gaspare, Giuseppe e Antonio Diziani, in Arte veneta, XI, ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Stato, noto come Piano Solo, del generale Giovanni DeLorenzo), che non vi fosse altro sbocco politico che R. e le ACLI vicentine, 1945-1958, Milano 2011.
B. Croce, M. R., Giuseppe Giacosa, saggio, in La Critica, XXXVIII (1940), 3, p. 173; G. Baget ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] , insieme al «disegno del quarto del palazzo» del barone Giuseppe Di Lorenzo a Noto (Di Blasi, 1990, p. 22), che lasciò Carmine […] e nella fossa innanzi l’altare de’ Santi Incoronati, de’ mastri muratori ed intagliatori di questa suddetta città ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] per il padre a Firenze, in seguito affidato a Lorenzo Bartolini. Per Paolo, fratello maggiore di Anatolio, eseguì sagrato di S. Pietro in Vaticano, insieme al S. Pietro di GiuseppeDe Fabris.
Nel frattempo il re Carlo Alberto di Savoia gli aveva ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...