PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] padre David Maria Turoldo e padre Camillo De Piaz, che fu indotta a un di Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani.
Il protagonismo su queste sua espressa volontà, nella chiesa di S. Giuseppe di Frattocchie, di cui aveva sollecitato la costruzione ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] dopo Pallotta chiamò il pittore caldarolese Simone De Magistris a eseguire una serie di affreschi e Clemente VIII gli attribuì quello di S. Lorenzo in Lucina. Il 24 gennaio 1611 ricevette stanze al Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari).
L’11 giugno 1606 ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] la sua attività pastorale prima come cappellano nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, poi come viceparroco in quella di S. Rocco ed apprezzare da.Camillo Laurenti, segretario della Congregazione de Propaganda Fide che lo chiamò ad insegnare filosofia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] della chiesa all’architetto Mattia De Rossi, discepolo e continuatore di Gian Lorenzo Bernini. I lavori cominciarono nel posto sulla parete sinistra, fu completato dallo scultore Giuseppe Mazzuoli nel 1715, mentre quello dei coniugi Giovanni ...
Leggi Tutto
BOFONDI, GiuseppeGiuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] , e l'avo materno, Lorenzo Romagnoli di Cesena, reggerà, in in ciò dal conte Giuseppe Pasolini, pensava di svolgere Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1888, p. 227; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] l’arresto del generale della Compagnia, Lorenzo Ricci, le voci relative alla morte un fiume di pamphlet antipapali, Giuseppe II ricevette il pontefice come un nuove idee fu la pubblicazione dell’opera De’ diritti dell’uomo (Assisi 1791), della ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ed il suo colono per nome Lorenzo, strutturato lungo l’arco di sette remoto. Studi di etica sociale in onore di Giuseppe Mattai, a cura di A. Autiero, Bologna sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di A. Cestaro, Napoli ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , del 1350 ca., in S. Lorenzo a Firenze. Bernardo Daddi in una 1941, pp. 292-306; M. Trens, Maria. Iconografía de la Virgen en el arte español, Madrid 1947; J. Squilbeck camera (c. 46v), l'Arrivo di M. e Giuseppe presso la casa di questi (c. 105v) e ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] che la solerte penna del Giuseppe Manfroni ha annotato sul proprio e del suo segretario di Stato Lorenzo Nina all’oscuro del resto della VIII, 6, 1872, p. 389, cit., in G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla restaurazione all ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] gretto mondo di Gregorio XVI, il papa che ebbe in Giuseppe Gioacchino Belli il suo cantore. La geografia delle esperienze fatte XIV-XV), a cura di A. Di Lorenzo, B. Figliuolo, P. Pontari, Firenze 2007.
47 De antiquo et novo Italiæ statu libri quatuor, ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...