ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] fra libri e traduzioni. Non si contano gli articoli, i saggi e i contributi in altre opere, quotidiani e riviste. Come scrisse GiuseppeDeLuca nel 1936, «il Padre Rosa è stato ed è uno degli uomini che fanno opinione in Italia, tra i cattolici; e a ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] ’Erodiade di Massenet (Salomè), indi al Massimo di Palermo per sei recite della Manon di Massenet, con Giuseppe Anselmi (Des Grieux), GiuseppeDeLuca (Lescaut) e Mugnone direttore; fu poi ancora Mimì in ottobre al Dal Verme di Milano e in dicembre ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] di stima; Ferdinando Apollonio (1888) lo definisce «il più celebrato dei primiceri per dottrina e santità» (p. 60); GiuseppeDeLuca (1963) «uno degli scrittori spirituali più ammirabili del Seicento italiano ed europeo» (p. 69); Antonio Niero (in La ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] ’ultima già presentata alla Scala in un memorabile allestimento a fianco del tenore Leonid Sobinov e del baritono GiuseppeDeLuca), nonché in alcune incursioni nel repertorio mozartiano e rossiniano (Il barbiere di Siviglia, Elvira del Don Giovanni ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] cinese Cim-Fen, parte concepita per lui), mentre l’anno dopo fu De Siriex nella prima nordamericana di Fedora al fianco di Caruso e Lina al Metropolitan si affacciarono baritoni del calibro di GiuseppeDeLuca e Titta Ruffo e già si affermava l’ ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] finalizzato al governo della città. Nel titolo II del libro I (De Iure Naturali, gentium, et Civili), dopo aver spiegato la relazione esistente costituita da Baldo degli Ubaldi, Paolo di Castro, GiuseppeDeLuca e altri. L’obbedienza al sovrano non si ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] consistente, come testimoniano anche le molte pubblicazioni: GiuseppeDeLuca raccolse 450 contributi di Vaccari sotto il Scritti di erudizione e di filologia, I-II, a cura di G. DeLuca, Roma 1952-1958.
Fonti e Bibl.: P. Nober, Bibliografia del R. ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] 'agape sacra del Parsifal di R. Wagner, diretta in forma di concerto da G. Martucci, avendo accanto l'ormai celebre GiuseppeDeLuca. Nello stesso anno, sempre a Trieste, apparve al teatro all'aperto come baritono in Tutti in maschera di C. Pedrotti ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] Corleone, i due amici si separarono: Bentivegna si mosse verso Palermo, Spinuzza si spostò a Termini, dove conferì al barone GiuseppeDeLuca l’incarico di mettersi alla testa dei moti. Mentre stava lasciando la sua casa, però, fu tratto in arresto e ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] ’Opera di Roma cantò in un Don Pasquale di Gaetano Donizetti accanto a Tito Schipa, Italo Tajo e allo storico baritono GiuseppeDeLuca, che in quell’occasione diede l’addio alle scene.
Si esibì inoltre in allestimenti memorabili, tra cui nel 1950 Un ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...