• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] ; W. Heitmüller, Im Namen Jesu, Gottinga 1903; F. Perles, Das Gebet im Judentum, Francoforte s. M. 1904; R. Pfender, De la prière juive à la prière chrétienne, 1905; J. Goldziher, Zauberelemente im islamischen Gebet, Giessen 1906; H. Schmidt, Veteres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] Messa di Tournai della prima metà del Trecento, edita dal De Coussemaker. È a tre voci. Un esemplare alquanto più Messa è rappresentata: in Francia da C. Janequin, P. Certon, C. de Sermisy, C. Goudimel; in Germania da Adamo di Fulda, A. Agricola, ... Leggi Tutto

PREDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICAZIONE Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] più salienti: essa era lo scopo della sua venuta (ideo missus sum; Luca, IV, 43); era nel nome e per autorità di Dio; era e V); S. Agostino nel De doctrina christiana (libro IV, che è dell'anno 427) e nel De catechizandis rudibus; S. Gregorio Magno, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICAZIONE (3)
Mostra Tutti

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi Giuseppe DE LUCA Luigi RANGONI MACHIAVELLI L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] Guadagnini, Origine degli ordini cavallereschi, Venezia 1925. Per l'ordine di S. Lazzaro, v. anche R. Röhricht, Regesta Regni Hierosolymitani (1907-1191), Innsbruck 1893; Archives de l'Orient, II, Parigi 1884; L. Cibrario, Dei Templari, Torino 1868. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE I – ORDINE OSPITALIERO

FRANCESCO di Sales, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Sales, santo Giuseppe De Luca Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] a Grenoble nel 1616-17-18; fu a Parigi per molti mesi dal 1618 al 1619. Nel 1610 fondò con la baronessa De Chantal, conosciuta a Digione, l'ordine femminile della Visitation Sainte-Marie. Accompagnando la corte di Savoia a Parigi, il 27 dicembre del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – DOTTORE DELLA CHIESA – COSTITUZIONI – BEATIFICATO – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Sales, santo (1)
Mostra Tutti

MISERICORDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISERICORDIA Giuseppe DE LUCA Antonio RASI Luigi GIAMBENE Gennaro Maria MONTI . Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] tradizione, essa sarebbe stata fondata nel 1240 o 1244 da Pier Luca Borsi, capo dei facchini dell'Arte della lana, con un fondo il suo spirito democratico, la Misericordia venne in sospetto a Cosimo de' Medici, che nel 1425 ne volle la fusione con la ... Leggi Tutto

LITANIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITANIE (dal gr. λιτανείαι) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] , quelle del S. Cuore, del S. Nome di Gesù, di San Giuseppe, ecc. Il primo tipo, per il fatto stesso che appartiene per intero , ecc. Bibl.: F. Cabrol, in Dict. d'archéol. chrét. et de lit., IX, coll. 1540-1571; E. Naville, La litanie du Soleil, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITANIE (1)
Mostra Tutti

SACRAMENTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTARIO Giuseppe De Luca . In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] Leoniano. - Fu scoperto (e poi pubblicato nel 1735) da Giuseppe Bianchini nel Codice unciale LXXXV della Biblioteca Capitolare di Verona; si Si divide in tre libri, e contiene le messe de tempore, de sanctis (proprio e comune), delle domeniche e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTARIO (1)
Mostra Tutti

PRESBITERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον) Giuseppe DE LUCA Francesco FORNARI La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per [...] i cristiani (cfr. I Timot., IV, 14). Nell'età subapostolica e patristica, diviene ancora più frequente (ad es., Ignazio di Antiochia, Ad Smyrn., VIII, 1, ed. Funk, I, 241; Ad Magnes., II, ed. Funk, I, ... Leggi Tutto

GIOVANNI della Croce, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo Giuseppe DE LUCA * Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] '11 giugno 1570 si trasferì a Mancera, e fu maestro dei novizî fino al 1572. Fondò e resse il collegio carmelitano di Alcalá de Henares nel 1571; restò ad Ávila dal 1572 al 1577, in qualità di confessore del monastero dove S. Teresa era priora; quivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI della Croce, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali