PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] con la natura fu sancito dalla mostra La povertà dell’arte (1968; Bologna, galleria De Foscherari) e dalla sua azione nel film SKMP2 dell’amico Luca Patella, l’ultima opera prima della morte, nonché dalla sua presenza in numerose collettive postume ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] raffinata tradizione romana di Giuseppe Valadier e di Raffaele Virtuosi al Pantheon. L'Accademia di S. Luca lo nominò nel 1897 accademico di merito e archeologia, X (1934), pp. 155-163; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura in Roma negli ultimi ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] p. 130 (per Francesco); G. Cosenza, Giuseppe Bonito, ibid., XI (1902), p. 123 1964, p. 78; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 215, 261; , pp. 1314-18; W. Vitzthum, G. D. illustrateur de Milton, in L'Oeil, CXC (1970), pp. 28-31; ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Maria Laura, Giovanni, Filippo e Giuseppe.
Sino al 1956 fu ispettore Bocconi. Accademia Nazionale di San Luca, 1961 in Atti della Accademia di San Luca, n.s., 1959-1960, 4 romana, in Spoleto, a cura di G. De Angelis d’Ossat - B. Toscano, Milano ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] , Alcune opere di Giuseppe Passeri…, 1988), figure in paesi di D. De Marchis detto il Tempestino Cipriani - E. Valeriani, I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1988, pp. 121, 135, 147, 185-187; II, ibid. 1989, ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] dipinse in Verona è la tela con Giuseppe che spiega il sogno al faraone, eseguita altar maggiore della chiesa di S. Luca a Verona, che segna un passo Andrea Palladio, Vicenza 1968, pp. 53 ss.; C. De Marco Someda, Il duomo di Udine, Udine 1970, passim; ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Edoardo Persico e Giuseppe Pagano – coinvolsero ., fotografie di U. Mulas, testi di L. Bigiaretti - L. De Libero, Milano 1967; V. Sereni, Prove per un ritratto, in , Milano 1998, pp. 107-127; La donazione Luca Crippa al Comune di Monza, a cura di A ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] membro dell’Accademia di Brera e di quella di S. Luca, ove si conserva l’olio Nel bosco e l’Autoritratto Trastulli, in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P. A. De Rosa - P. E. Trastulli, Roma 2001, pp. 218, 220 (schede), 272 s. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] in quest'ordine: le confraternite di S. Giuseppe al Pantheon e di S. Marta a si riferisce ai beni spettanti "ad quondani dominuin Thomam de Porta" (Arch. di Stato di Roma, Notai Capitolini fra quelli dell'Accademia di S. Luca. Nel novembre 1603 il D. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] allievo dell'Accademia di S. Luca dove, il 17 giugno 1805, incisi da Giovanni Paolo Lasinio e Giuseppe Calendi. Documentano invece l'attività più G. Brunel - I. Julia, Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, n.s., II, 1, Roma ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...