Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ornare le pagine di questo giornale un dipinto di Giuseppe Moricci […]. Dopo la memorabile battaglia di Palestro, ove 1926.
E. Spalletti, Gli anni del Caffè Michelangelo (1848-1861), DeLuca, Roma 1989.
L. Vitali (a cura di), Lettere dei macchiaioli, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Sempre Rizzoli ha pubblicato due graphic novel disegnati da Giuseppe Palumbo (n. 1964), fumettista che ha spaziato e identità dell’immaginario giapponese, Cisterna di Latina 2008.
Gianni DeLuca, il disegno pensiero, a cura di Hamelin, Bologna 2008.
...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 10 settembre 1899.
Nel 1901 il nipote fotografo GiuseppeDe Guglielmo vendette al Municipio di Vasto, e dunque , pp. 21, 23, 26, 29 s., 50-87. Per Filippo Palizzi: necr.: P. DeLuca, Arte e artisti: F. P., in Natura ed arte, VIII (1898-99), 24, pp. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] gli dedicava una mostra antologica con opere dal 1938 al 1947, presentate in catalogo da Giuseppe Marchiori. Nel 1949 uscì presso DeLuca la monografia di L. De Libero a lui dedicata.
Negli anni Cinquanta l'attività espositiva proseguì intensa; il M ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] committente nel 1723 dipinse il Transito di s. Giuseppe (Firenze, Accademia). La sua produzione sacra si Ritratti dal XVI al XVIII secolo, a cura di M. Chiarini - M. DeLuca Savelli, Firenze 1995, pp. 70 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Milano, Galleria d'arte moderna), il Ritratto di Giuseppe Mentessi (in Giuseppe Mentessi [catal.], Ferrara 1972, n. 174), ; Id., Gli artisti lombardi a Venezia, Milano 1895, pp. 44-48; P. DeLuca, Il pittore E. G., in Natura ed arte, XI (1901-02), 2, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] parte, in qualità di pittore, della cerchia degli accademici di S. Luca: tra il 1591 e il 1619 il suo nome ricorre più volte negli Van Aelst e il terzo, edito nel sec. XVII da GiuseppeDe Rossi, che abrase il nome del precedente stampatore.
Alcuni ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 1656 rivestì la carica di sindaco nella Compagnia di S. Giuseppe o dei Legnaioli, di cui era già membro e che architettura del Seicento a Firenze, Roma 1990, p. 294 (per Giulio); M. DeLuca Savelli, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] Odescalchi. Al 1862 risale un progetto per un edificio in via S. Giuseppe a Capo le Case (Roma, Arch. stor. Capit., Titolo 54 Nazionale ..."; il palazzo, più precisamente Capranica del Grillo, poi DeLuca Resta, è sito al n. 114 di via IV Novembre, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Gino Severini, Filippo de Pisis, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Giorgio De Chirico, Alberto Magnelli, partecipò alla XXV Biennale di Venezia e l’editore romano DeLuca pubblicò la prima monografia, curata da Virgilio Guzzi, contenente ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...