CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] e che venne poi assegnata a Giuseppe Mancinelli. Morì a Napoli nel 1877 di Napoli, Firenze 1952, pp. 55, 19; F. De Filippis, Il palazzo reale, Napoli 1960, p. 54; . C., Napoli 1866; P. S. Mancini, S. Luca, scultura di A. C. in S. Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] portico di S. Luca. Sempre come affidarono a Giovanni Battista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa ristrutturazione Ibid., ms. B 132 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, c. 276; G.A. Taruffi, Antica fondazione ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] toro di s. Marco e di s. Luca. La rappresentazione degli apostoli, presieduta da al tema dell'Epifania (S. Giuseppe e uno scriba che prende nota i Torres, Les pintures murals romàniques de Santa María de Taüll, Gaseta de les arts 2, 1929, pp. 198 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademia di S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi Boito, Pittura e scultura d'oggi, Torino 1877, pp. 136-141; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 199; S. Vigezzi ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] di Bologna, sotto la direzione di un valente artista, Giuseppe Cignoli, conseguendo nel 1759 il titolo di "maestro" sue fontane per insino al mare: niuno fra gli antichi de Romani, e de Greci ha mai potuto riuscirvi; alcun moderno non ha tentato per ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] ai quali conquistò premi all'Accademia di S. Luca di Roma.
Nel 1710 ottenne il terzo ed incisa da Giuseppe Ignazio Rossi architetto il regno mediceo, Firenze 1821, p. 340; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris 1856, p. 25; G.K. ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] 'asilo Savoia per l'infanzia abbandonata in via dell'Arco de' Tolomei e l'Opera pia Catel, istituto con sede nazionale di S. Luca, vol. 164 n. 8A).
L'I. morì a Roma il 3 sett. 1919.
Dal matrimonio con Enrica Santarelli ebbe Giuseppe, Camillo, pittore, ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] presso l'Accademia di S. Luca.
A questo periodo risalgono alcuni chiesa di S. Chiara a Noto, S. Giuseppe con Bambino nella chiesa di S. Giorgio a Modica - G. Fogolari - G. Pischel Fraschini, La pittura de l'Ottocento, Milano 1942, p. 246; S. Bottari, ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] alle vicende di Pia de' Tolomei: Pia de' Tolomei nel castello (entrambi a Genova, Museo del Risorgimento), Giuseppe Garibaldi del 1855 (Mostra di pittura…, Alizeri…, 1988, p. 151), Pellegro Piola, Luca Cambiaso che riceve il diniego di sposare la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] Fedele da Sigmaringa, la seconda S. Giuseppe da Leonessa in gloria (D'Alano fa coppia con il S. Giovanni de Matha, pure del Graziani. Allo stesso in S. Chiara; a Marostica nelle chiese di S. Luca e di S. Sebastiano; a Cittadella nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...