GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] , Antonia, la G., Antonio Ferdinando, Giuseppe Maria. La causa per la successione si suggerirono al granduca Cosimo III de' Medici di chiederla in moglie di S. Antonio, nella cappella del beato Luca Belludi.
Pochi mesi prima di morire aveva lasciato ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] un Autoritratto e il ritratto dello scultore Giuseppe Angelini (entrambi a Roma, Accad. di S. Luca, inv. 465 e 58: cfr. p. 119; S. Béguin, Un nouveau Raphail: un angedu retable de Saint Nicolas de Tolentino, in Revuedu Louvre, II (1982), p. 99, fig. ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] nel 1672 e l'ultimo, Giuseppe Antonio Cesare, nel 1694; alcuni al primo raduno dell'Accademia di S. Luca di Corconio (oggi frazione di Orta San Giulio anno progettò gli apparati per i funerali di C. de Landas in S. Maria della Pace (Bellini, 1988 ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] Verità e un suo figlio, Domenico Giuseppe, divenne pittore come lui (Brenzoni, c.; Verona, sacrestia di S. Luca) e quello di Angela Guggerotti Fracastoro G. Biadego, Verona 1891, pp. 490 ss.; F. De Boni, Biogr. degli artisti, Venezia 1840, p. 881; ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] classe di scultura dell’Accademia di S. Luca, presentando Giuseppe il casto tentato dalla moglie di Putifarre e storia…, Bergamo 1996, pp. 328, 331; Id., P. P. S. Camillo de Lellis, ibid., pp. 407-410; Id., Pietro Bracci. S. Girolamo Emiliani, ibid., ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Giuseppe Franchi. In sintonia con Bossi, importò a Milano la tradizione degli insegnamenti dell’Accademia di S. Luca III, Milano 1832, pp. 81 s.; G. Calvi, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere e arti, III, Venezia ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] (Bologna, portici di S. Luca), per il marchese Francesco Monti
Alla sua scuola si formarono il figlio Giuseppe (nato a Bologna nel 1721 e morto Ferrara 1991, ad Indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], con annotaz ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] epoca, quali E. De Albertis, G. Micheletti, L. Venzano, A. Morera.
Nel 1947 fu nominato accademico di S. Luca e l'anno mentre nel 1958 completò le statue della Madonna e di S. Giuseppe per la facciata del santuario del Bambino Gesù di Praga di ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] da tempo era residente suo fratello Giuseppe, pittore di ritratti ma anche di Orizzonte (Roma, Accademia di S. Luca; cfr. Busiri Vici, 1974). Roma 1959, p. 98; Y. Bottineau. L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V, Bordeaux 1962, p. 358; A. Griseri ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] 1525 si associa, con due atti separati, un Giovanni Luca pittore di Casteldurante e un Federico vasaio di Urbino, con fra cui il primo che reca il nome "M. Giorgio Adi 18 de marzo 1518". La maggior parte di tali piatti reca ornati a grottesche, a ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...