GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] di Costantinopoli.
Era con lui il nipote Luca (figlio di suo fratello Triadano), che riuscì Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 169, 181, 184; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] essere annoverato nel 1711 tra gli accademici di S. Luca.
L'opera mostra già tutti i tratti che su A. L., in Arte cristiana, LXXXVII (1999), pp. 276-291; Id., Da Giuseppe ad A. L.: due restituzioni in S. Maria della Passione a Milano, in Fare storia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] . B. si ispira particolarmente a Giuseppe innografo. Perfetta è la sua conoscenza 1904.
Fonti e Bibl.: Bios attribuito a Luca, VII igumeno di Grottaferrata, edizioni: P. -125; G. da Costa Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIII, IX ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] le due statue di S. Giuseppe e S. Agostino nelle nicchie Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, Libro delle Congregaz., 1674-1699, papi, Roma 1957, p. 374; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, Roma 1957, p. 66; V. Golzio, Seicento e Settecento ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] p. 90).
Fonti e Bibl.: P. de' Sebastiani, Viaggio sacro e curioso delle chiese . 47 s., 51; G. Zandri, S. Giuseppe dei Falegnami, Roma 1971, pp. 58, 87; disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1988, pp. 41, 49, 69-71 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] che fu costruita secondo i disegni di Giovanni de Rosis, ed il 26 sett. 1576 Lettere spirituali inedite… pubblicate dal P. Giuseppe Boero S. I., Napoli 1854.
biografie inedite di A. Beatillo, di C. Luca, ecc.) si conservano a Roma, nell'Archivio ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] ).
Secondo quanto riportato dal biografo Carlo Giuseppe Ratti, a seguito della morte del affreschi della chiesa di S. Luca (Dugoni, 1991, p. 275; R. Dugoni, Di G. P. (1677-1740): pittor de’ cappuccini, in Studi in onore di P. Cassiano da Langasco, in ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] ’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca a Roma (catalogo della scuola di nudo o la disfida di Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini 4, 11, nn. 53-54; Discorso da Giuseppe Lanza Branciforti principe di Trabia letto nella R. ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] -316; L. Patetta, L'architettura a Milano al tempo di Luca Beltrami, in Luca Beltrami architetto (catal.), a cura di L. Baldrighi, Milano 1997 …, in Scuola e facoltà per ingegneri in Pavia, a cura di I. De Lotto, Como 2003, pp. 32-35; M. Forni, G.S. ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] vicinanze, Roma 1861, p. 411; G. De Sanctis, Considerazioni sulle Belle Arti e lo stato nella Pinacoteca dell'Accademia di S. Luca).
Nel 1870 il C. ultimò l della Croce e la santificazione di Benedetto Giuseppe Labre (1881), ora nella Fabbrica di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...