CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] , p. 2) e, di fronte, una Morte di s. Giuseppe firmata e datata 1754. G. Roisecco nella Descrizione di Roma antica Pantheon, Registro dei nomi de' fratelli che sono stati ammessi dall'anno 1701; Ibid., Arch. dell'Accad. di S. Luca, Inventario, 1729 ( ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] di Benvenuti e di Luigi De Cambray Digny.
Nel post scriptum, lo stampatore Giuseppe Gonnelli, dedicando la collezione tematica le 12 tavole della Galleria Riccardiana dipinta da Luca Giordano, commissionata dal marchese Francesco Riccardi Vernaccia, ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] Roma, fece per il gesuita Giuseppe Valeriano, grazie al quale ebbe era principe dell'Accademia di S. Luca, e sembra che approfittasse della carica artistica, IV (1875), p. 187; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II,Paris 1856, p. 76 (6); ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] maggio del 1933 (con D. Ortensi; G. De Finetti, Stadi, Milano 1934, pp. 72- id.), 1957, e la chiesa di S. Giuseppe Artigiano a Montebeni (Firenze), 1965-66, (1970), pp. 75-78; Atti della Acc. naz. di S. Luca, n.s., VIII (1970), Suppl. II, pp. n.n.; P ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] del numero degli eletti (Matteo, VII, XIX e XXII; Luca, XIII): tutti gli infedeli si dannano, ma pochi sono 'istoria del ducato di Lucca, X, Lucca 1831, pp. 322-324; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., I, Venezia 1834, pp. 319-320; F. ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] Giuseppe; chiesa di S. Rocco: statua del Santo; villa Collio: cippi, maschere, due leoni ai piedi della scalinata, tutto in pietra.
Il B., trasferitosi a Roma, s'iscrisse nel 1819 all'Accademia di S. Luca leggendario ovvero vite de' Santi per ciascun ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] circa giunse a Roma e si stabilì presso il cardinale Giuseppe Renato Imperiali, dal quale derivò il soprannome (ibid.). ma gli costò la mancata ammissione all'Accademia di S. Luca. È probabile che la tradizionale avversione degli accademici verso i ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] . Niccolò Albergati in atto di supplicare la Madonna di s. Luca per Bologna (riprodotta, come opera di anonimo, in Gottarelli, B. 133-134: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, XI, cc. 199-200; e c. 309 (Giuseppe); Ibid., Id., ms. B. 106: ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] per le figure del comasco Giuseppe Bianchi.
Gli affreschi del G 1719, nonché per l'Anagilda di Luca Antonio Predieri, messa in scena in Alessandria 1786, pp. 36, 38 s.; G.A. De Giorgi, Notizie sui celebri pittori e su altri artisti alessandrini, ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] cui si distinsero per abilità diplomatica Gian Luca Pallavicini e Ippolito De Mari). Al primi d'agosto del 1731 il 15 dic. 1746: Francesco Gaetano, Giovan Battista, Agostino e Giuseppe. Il primogenito continuò la famiglia con un figlio omonimo del D ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...