• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [2371]
Storia [157]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

GRITTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Battista Giuseppe Gullino Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] di Costantinopoli. Era con lui il nipote Luca (figlio di suo fratello Triadano), che riuscì Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 169, 181, 184; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] stretti del G. (il cugino Triadano e suo figlio, Luca Gritti), per cui non si può escludere trattarsi di una Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 181; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSANEGO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORSANEGO, Camillo Giuseppe Ignesti Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] tenuti a Pisa da Giuseppe Toniolo. Dal maggio sett. 1968, 8 luglio 1969; Atti dell'Accad. naz. di S. Luca, n. s., VIII (1965-66), pp. 5-6; Rogate ergo, fascismo, Roma 1984, ad Indicem; L. M. De Bernardis, C. C., in Dizionario storico del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO RAFFAELE JERVOLINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSEMBLEA NAZIONALE

DORIA, Camillo Tobia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Camillo Tobia Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] cui si distinsero per abilità diplomatica Gian Luca Pallavicini e Ippolito De Mari). Al primi d'agosto del 1731 il 15 dic. 1746: Francesco Gaetano, Giovan Battista, Agostino e Giuseppe. Il primogenito continuò la famiglia con un figlio omonimo del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro. La madre del D. dovette morire presto, [...] dic. 1443, quando il D. fu presentato dallo zio Luca agli Avogadori per l'estrazione della balla d'oro. beni, perché el scriveva a la Signoria che la no se podeva mantegnir: niente de manco i ha provà che ghe era munizion e vittuaria per 4 mesi. Tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANETTI, Pietro Luca Beltrami PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia. In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] . Comunque nello stesso 1766 il secondo tomo dell’Istoria venne dato alle stampe presso i tipografi romani Giuseppe e Filippo De Rossi. Alcune considerazioni sull’elezione dei vescovi contenute nella IV dissertazione, le riserve sull’attendibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Diego Luca Covino PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] rientrò a Napoli e divenne ciambellano alla corte di Giuseppe Bonaparte. Questi, il 14 novembre 1806, lo inviò 8.13 (0015 e 0021); Almanacco reale, Napoli 1810, p. 104; C. De Nicola, Diario napoletano: 1798-1825, Napoli 1906 (rist. anast. 2012), I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO PIGNATELLI – GIUSEPPE BONAPARTE

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] Contro la fazione nobiliare capeggiata da Giovan Luca Squarcialupo, che proclamava di volere eliminare gli di Palermo, ms. [sec. XVII], qq. E. 55, f. 91; T. Fazello, De rebus Siculis..., Ludguni s. d. (3 ediz.), pp. 696, 697, 698, 699; Diari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco. Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] nel 1454 con Antonia Zorzi, del dottore e cavaliere Luca. Assicuratasi in tal modo larga discendenza (almeno sette e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, cc. 14, 19; Avogaria di Comun, 162: Balla d'oro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] ed incerte, per la presenza di un omonimo, figlio di Luca) pure le notizie sugli inizi dell'attività pubblica: la . Codd. I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III,p. 188; Ibid., Avogaria di Comun. Prove di età, ret. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali