LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, vol. 42, c. 37v); ma III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura di 318; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, pp ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] lavorava alla decorazione del palazzo de' Bianchi (Sassoli - de Bianchi), pel quale aveva 'onore dell'Accademia di S. Luca; non fu difficile che nell' ragioni politiche e sostituito con il giovane Giuseppe Bossi, che volle generosamente dividere il ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] 17°, fu demolito sotto l'imperatore Giuseppe II (1765-1790), tranne alcuni tratti costituirono la Confraternita di s. Luca, ma già dal 1297 un certo municipio di L.], ivi, pp. 257-349; Leuven ''de beste stad van Brabant'' [L. ''la migliore città del ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] di conoscere e frequentare i due pittori all'Accademia di S. Luca.
Con l'Accademia, della quale entrerà a far parte nel descrizione, Roma 1915, pp. 105, 110; M. De Benedetti, Giuseppe Ferrari,R. B…, in Catalogo dell'Esposizione Nazionaledi Belle ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon del 1661 c del Pantheon dal 1647, accademico di S. Luca dal 1650, a partire dal 1658 esegue per sculptures in Denmark, Copenaghen 1961, p. 55; J. Offerhaus, De betekenis van F. C. 's Hagar an Ismael, in Bull. ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] chiesa di S. Lorenzo, Giuseppe venduto dai fratelli e I ., Genova 1969, pp. 54 s., attr. a O. De Ferrari).
Nell'ultimo periodo della sua vita il B. lavorò sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di Roma (Missirini): il suo nome figura tra ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Crispino, Crespiniano, Filomena e Luca, commissionatagli già nel 1865 figure di Giosuè e di Giuseppe degli affreschi pratesi una somiglianza , tav. LIX; Carteggi di C. Guasti, a cura di F. De Feo, Firenze 1970-1986, I-X, ad Indicem; C. Del Bravo ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] Missirini. Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 368, 380; F. Gasparoni, Prose sopra s.(cfr. Album, III [1837], pp. 89 s.); Ph.-C. de Tournon, Etudes statist. sur Rome et la partie occid. des Etats romains ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] di S. Luca e socio delle Accademie di Bologna e di Perugia. Fu pittore domestico di Maria Brignole Sale De Ferrari duchessa , Genova 1875, p. 437; Maria Mazzini Drago. La madre di Giuseppe Mazzini: carteggio inedito, a cura di A. Luzio, Torino 1919, ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] volgarizzati nell'ambiente udinese da Giuseppe Cosattini, di cui il Socrate, Seneca, S. Luca e S.Girolamo di , XII(1934-37), p. 47; G. B. Corgnali, Il pittore G. B. de Rubeis e il suo catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Rass. trimestr. del Com. di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...