GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] 45) è ipotizzabile per le due versioni del Transito di Giuseppe, l'una già nella chiesa del Corpo di Cristo a Accademia di S. Luca di Roma, forse . Pacelli, Napoli 1987, pp. 75-104; V. De Martini, Il trionfo degli angeli di Giovan Tommaso Guarino nella ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] a Palermo di Giuseppe Venanzio Marvuglia nel 1759, dopo un apprendistato a Roma presso l'Accademia di S. Luca, il G., l'interesse e le critiche dei viaggiatori stranieri - il conte M.J. de Borch nel 1776, J.E. Swinburne nel 1777, sino a L. Dufourny ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] ’Accademia fiorentina, dove ebbe per colleghi Luigi De Cambray Digny e Giuseppe Cacialli.
La sua formazione si svolse «nell giugno 1833, fu eletto tra gli accademici di merito di S. Luca nel 1843.
Nel 1835 Poccianti era stato giubilato e posto in ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di Oronzo è fissata dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Giuseppe Maggiore il 4 luglio 1661 (Prota-Giurleo, p. 36). I non nell'attivissimo e frequentatissimo atelier di Luca Giordano (com'è noto De Dominici fornisce notizie su ben ventotto ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] a Venezia alla scola di Bastian Ricci, e si faceua conto de suoi avertimenti li piaceua al somo la sua maniera, che quando ritornò S. Luca che dipinge la Vergine in S. Luca a Brescia e la Madonna col Bambino e i ss. Rocco, Bartolomeo e Giuseppe a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] di Maria e La Vergine, s. Giuseppe e gloria. Un suo piccolo quadro inumato nella cappella dei Ss. Anna e Luca dei professori di belle arti, nel cimitero et souvenirs sur la litterature contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1859, pp. 101-103; ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Bertolini e (forse) di Luigi de Bertolini, oggi al Castello del Sebbene nei registri dell'Accademia di S. Luca il suo nome non sia annotato, è ricordare ancora la Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe e Giovannino e la Madonna col Bambino per la chiesa ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] emblemi allusivi alla Madonna) ideato da Giuseppe Zoboli (Bricolani, 1828, p. 69 i SS. Agostino e Domenico di Domenico De Angelis e la Madonna della Cintola di fra Raffaele restaurò il tondo dell'Evangelista s. Luca posto sopra il pilone di S. Andrea ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] tra Cinque e Seicento, Caltanissetta 2007; V. Segreto, Nuove considerazioni sul S. Luca che dipinge la Vergine col Bambino di F. di Benedetto P., in Bulletin de l’Association des historiens de l’art italien, XIII (2007), pp. 44-56; L. Sebregondi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] in un documento con cui il canonico Luca Viaro ratificò la quietanza per lavori realizzati per una lite con un certo Giuseppe lapicida, e di nuovo il 15 75, 97, 109, 127, 221, 225, 236; F. De Gramatica, V. e Gian Gerolamo Grandi a Trento: aggiunte al ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...