GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] tavola molti quadri che sono per le case de' cittadini ed altri che furono mandati fuori Il G. eseguì l'Arresto di Giuseppe e Giuseppe presenta il padre e i fratelli al i pagamenti delle quote alla Compagnia di S. Luca. Il G. morì a Firenze nel 1543 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] avvenire: Giuseppe Assereto, Giovanni Battista Bertuccelli, Giuseppe Bertuccioni, con il gruppo di patrizi novatori (Luca Gentile, Gaspare Sauli, Gian Carlo dans toutes les affaires où il s'est agi de la gioire de la République" (Du Chanoy, I, p. 67 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] . Nel 1873 era divenuto membro dell'Accademia di S. Luca e dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Come ultimo omaggio d'Assisi, S. Alfonso de' Liguori, Sacra Famiglia), nella chiesa di S. Filippo (S. Giuseppe), in quella dell'Angelo Custode ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] , sotto la guida di Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico, del Carmelo a Sanremo (1958), le chiese di S. Luca (1955-60) e di S. Francesco (1961-63 , Milano 2007; H. Gómez, El Cerrito. La obra maestra de Gio P. en Caracas, Caracas-Milano 2008; F. Irace, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] 307-346; A. Neri, Lettere inedite di Giuseppe Baretti ad A. G., in Arch. stor pp. 689 s.; M. Romani, Gian Luca Pallavicini e le riforme economiche nello Stato un epistolario del Settecento: le lettere di G. De Necchi Aquila e G.B. Corniani, 1779-1782 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] dalla pittura di Federico Zuccari e dal Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari). Tra il 1604 e il 1605 il M. storia patria, XLVI (1939), pp. 197-213, 297-337; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno(, Firenze 1728, pp. 92 s.; A. Da Morrona, Pisa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] 458, 460 s., 468 s., 471 s., 480; E. Besta, Storia del diritto italiano, I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Lazzarini, Paolo De Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 130, 132; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] ' Bartolomeo (V.Marchese, Memorie de' più insigni pittori... domenicani, di Saverio Allegri, nel dicembre il fratello Giuseppe, poi, sempre nel 1839, si . 91) c'informa che l'Accademia di S. Luca, quella di Firenze e quella di Siena avevano deciso di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] secondo omonimo: Pietro di Marino, del ramo a S. Luca, che fra il 1720 e il 1722 avrebbe ricoperto l' della patria; per cui, elevandolo alla dignità di procuratore di S. Marco de supra il 29 ag. 1719, il Senato gli attestava il suo gradimento e ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Bambino e i ss. Antonio, Giuliano e Giuseppe con il committente del 1616 (via Faenza dimora del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici in piazza della Calza. Gli . anche nel piccolo ciclo dell'oratorio di Luca Mini, pievano della chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...