FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] si resero necessarie ancora varie altre spedizioni (e specialmente De Bruyne, 1879, Leigh Smith, 1881-82, F. , la Terra di Francesco Giuseppe ha quello di poter essere che continuano anche sotto il livello marino, documenta la lunga durata e forse ...
Leggi Tutto
PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] che i depositi salini contenutivi sono dovuti all'evaporazione delle acque marine.
Il paese è estremamente caldo e arido e ha il carattere G. Dainelli e O. Marinelli (1905) e di P. Vinassa de Regny (1919). Il giacimento di Dallol fu studiato da A. ...
Leggi Tutto
TIRRENIDE
Giuseppe Stefanini
. Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] di natura geologica, come la mancanza di depositi pliocenici marini in gran parte di questi territorî e la presenza Die Tyrrhenis, in Kosmos, VII, Lipsia 1883; E. Suess, La face de la terre, III, i, Parigi 1902; K. Holdhaus, Die Tyrrhenisproblem, in ...
Leggi Tutto
TARENTINO, Cardinal
GiuseppeMARINI
Così detto dal nome del suo arcivescovato di Taranto, tenuto dal 1421 al 1444. Era Giovanni Berardi, discendente dai conti dei Marsi, signori di Tagliacozzo dove [...] il Berardi nacque, forse, nel 1380. Gli fu attribuito anche il cognome dei De Pontibus, successori dei Berardi e perfino quello degli Orsini. Fu ritenuto napoletano e chiamato Giovanni Tagliacozzo e Giovanni di Tagliacozzo. Fu al concilio di Basilea ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giuseppe Montalenti
Medico e zoologo, nato a Milano il 23 agosto 1833, morto a Napoli il 12 marzo 1877. Si laureò in medicina a Pavia nel 1856; nel 1866 fu nominato professore di anatomia [...] . (Milano 1875); Nuove forme di Nematodi marini (Napoli 1878); Esperienze intorno agli effetti del Ist. lomb., s. 2ª, X (1877); V. Fatio, La phosphorescence animale. Analyse de diverses publiations de M. P. P., in Arch. d. sc. phys., XLIII (1872), F. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] rimasto sei anni. Le istruzioni impartite al conte Giuseppe Amedeo De Magistris, governatore del forte, erano per la e la fortuna di P. Giannone. Ricerche bibliografiche, Bari 1913; L. Marini, P. G. e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de Bourgogne, LI, 1979, pp. 145-147. - Avranches: D. Levalet, Avranches, la ville romaine et paléochrétienne, in DossAParis, LXXII, 1983, pp. 60-71. - Bayeux: J. Y. Marin Pur se la cifra di 500 città data da Giuseppe Flavio (Bell. lud., II, 266) e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Mullooly, The Church of S. Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. De Rossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in Bull. Arch. Crist., 1870 un sarcofago con thìasos marino e figure di stagioni sul ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Nel periodo fra le due guerre, Giuseppe Meazza, centravanti-goleador in Campionato Ovest 4-3. Così il Maracaná di Rio de Janeiro non si separerà mai dal ricordo della finale patron della squadra, il conte Marini Dettina, presidente della Roma, Renato ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] una replica diretta e fedele di quello della cupola di Giuseppe, nel nartece della stessa San Marco.
Ma ciò 245-246.
47. F. Sansovino, Venetia, p. 388.
48. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La città di Venetia ( ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...