Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fondare solide strutture sui fondali marini, lacustri e fluviali illustrati Altre occorrenze si trovano nel ms. I dell'Institut de France di Parigi (1497-1499), nel Codice sul a cura di Eugenio Battisti e Giuseppa Saccaro Battisti, Milano, Arcadia, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] finanziere, Henri-Louis Habert de Montmor, e di scienziati e filosofi quali Pierre Gassendi, Marin Mersenne, Christiaan Huygens. Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 169-235.
‒ 1987: Olmi, Giuseppe, La colonia lincea di Napoli, in: Galileo e Napoli, a cura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] un gruppo di medici e Giuseppe Scaligero (1540-1609) sul trattato di Ippocrate De capitis vulneribus.
Una delle Altieri Biagi [et al.], Torino, UTET, 1992.
Marini Bettolo 1993: Marini Bettolo, Giovanni B., La collaborazione scientifica tra Italia e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] D degli aminoacidi presenti nei sedimenti marini e nelle ossa fossili. E e semi).
Bibliografia
A. Leroi-Gourhan, La grotte de Lascaux, in BSocBotFr, 109 (1960), pp. 91- 58.
Il metodo della tefrocronologia
di Giuseppe Cavarretta
Il termine tefra (dal ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] murattiano); si apre a O la Porta Marina (1845) e si raggiunge a S la morte di Sofonisba (Casa di Giuseppe II).
Mentre i quadri centrali della parete dal Sogliano, dal Thedénat, v. la confutazione di G. De Sanna, in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] nascita col concorso del Comune di Faenza da Gino Loria e Giuseppe Vassura, Faenza, G. Montanari, [poi] Lega, 1919- ed.: Venezia, P. Poletti, 1726).
‒ Vallisnieri, Antonio, De' corpi marini, che sui monti si trovano, della loro origine e dello ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che a quel corpo. Cartesio, invece, nel Traité de l'homme (1664), muovendo dalla considerazione che l'uomo Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una sue monografie sugli animali marini con una serie di ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] 1999, pp. 92-94 (pp. 91-112).
93. Louis-René de Caraduc de La Chalotais, Saggio d’istruzione nazionale o piano di studi per la gioventù Roma 1879.
116. Giuseppe Barellai, Cenni storici sulla istituzione degli Ospizi marini. Memoria letta al Congresso ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1975, p. 36.
72. Marino Raichich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981; Giuseppe Ricuperati, La scuola nell’Italia unita, in Storia d’Italia, 5, I documenti, Torino ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] in the Making of Moderne Science, Boston 1993.
76. Giuseppe Giuriati, Un progetto alle cittadine di Venezia, «L’ De Longis, Maternità illustri. Dalle madri illuministe ai cataloghi ottocenteschi, in Storia della maternità, a cura di Marina ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...