TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] de Pisis si recò infatti per la prima volta a Parigi, dove entrò inizialmente in contatto soprattutto con l’ambiente degli artisti russi e italiani, avvicinandosi in particolare al poeta Marino da un articolo di Giuseppe Raimondi (1939-1940) ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] tazza e per la balaustra della Fontana dei cavalli marini (giugno 1790), al cui modello il Pacetti lavorava di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di F.A. Franzoni conservato all'Accademia di belle arti di Carrara.
Giuseppe, fratello minore ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] ottenne ampia fiducia fu il cantante Giuseppe Calvi, la cui presenza accanto al État ancien et moderne des duchés de Florence, Modene, Mantove, et Parme…, I Ducati padani, Trento e Trieste, a cura di L. Marini et al., Torino 1979, pp. 52-70; Id., Le ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] di Lorenzo Zucchi e Giuseppe Camerata), come pure, s.; C.L. von Hagedorn, Lettre à un amateur de la peinture..., Dresden 1755, pp. 24-26; G. , Verona, a cura di G. Dillon - S. Marinelli - G. Marini, Milano 1985, pp. 86-91; A. Cartolari, I Rotàri, in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Orazio, musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato Vico, Milano 1942, ad ind.; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna pp. 153-173; G. Galasso, La filosofia in soccorso de' governi. La cultura napoletana del Settecento, Napoli 1989, pp ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] T. G., Milano 1853; C. Cantù, T. G., Torino 1862; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli (1872-73), a un saggio di L. Sciascia, Novara 1996; Q. Marini, La diffusione del romanzo storico, in Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Paolo che predica all'areopago; nella chiesa di S. Barnaba a Marino la volta della cappella di S. Antonio Abate e quella del coro d'Assisi, S. Alfonso de' Liguori, Sacra Famiglia), nella chiesa di S. Filippo (S. Giuseppe), in quella dell'Angelo ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] e con il patriarca Giuseppe II trattative per la erano i vescovi di Digne, Pierre de Versailles, e di Oporto, Antonio Martins Annales camaldulenses, VII, Venetiis 1767, pp. 130 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 153; E ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] statuaire du Serapeum du Canope de la Villa Adriana. Essai de reconstitution et d'interprétation, 800 cristiane e ordinata da Gaetano Marini agli inizî dell'Ottocento in una con montature di Luigi e Giuseppe Valadier dispersa durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] , Alberto Savinio, Alberto Moravia, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Ungaretti. Vennero inoltre illustrate, tra le altre, opere dello stesso M., di Q. Ruggeri, Morandi, Scipione, Mafai, Martini, Ernesto De Fiori, MarinoMarini. Con questi ultimi tre in ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...