LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] (forse) di Luigi de Bertolini, oggi al Castello ancora la Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe e Giovannino e la Madonna col Bambino per la 138-142, 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di libri di Ambrogio Rosmini (1741 ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] alla vacanza determinatasi con la morte del predecessore B. Marini nell'ottobre 1817; una prima designazione imperiale del laudativi ed entusiastici non potevano essere usati da un testimone de visu della vita religiosa di Verona al tempo del ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] A. L. e uno di Giuseppe Angeli nel vescovado di Chioggia, in Arte. Documento, 1988, n. 2, pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia , in Arte. Documento, VII (1993), pp. 163-170; G. Marini, A print by A. L., in Print Quarterly, XI (1994), pp ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] Venezia, collezione conte Giuseppe Volpi di Misurata alla Mostra d’arte italiana tenuta al Jeu de Paume (Parigi, 1935). Alla II Quadriennale M. Nudi femminili (catal.), a cura di A. Fiz, San Marino 1994; F. M. medaglie (catal.), a cura di V. ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] trasferirsi a Roma per proseguirvi la sua attività, il G., suo fratello Giuseppe (nato a Milano il 6 dic. 1907 e morto il 9 nov che raccolse, tra gli altri, Carrà, G. De Chirico, Funi, Campigli, Fontana, M. Marini, A. Martini, G. Morandi, G. Severini, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] 1981, figg. 36-38; Pietrangeli, 1985; G. Marini, in Giovanni Volpato, 1735-1803, Bassano del Grappa 1988 due volumi dell'opera (Les ruines de Pompei..., Paris 1824; gli altri , p. 323 n. 805; P. Marconi, Giuseppe Valadier, Roma 1964, pp. 24, 80, 154 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] del defunto vescovo Giuseppe Civran (Magrini, 1848 Milano 1830, I, p. 333; da F. De Boni, Biografia degli artisti [1832], Venezia 1852, , 49, 126, 224; IV, pp. 144, 383; G. Marini, Not. delle cose più osservabili della città di Verona, Verona 1795 ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] arbereshë, Salvatore Marini, presidente del tribunale primo governo nominato da Giuseppe Garibaldi, promosse Scura consigliere setta dell’Unità Italiana in Basilicata, Roma 1902, passim; R. De Cesare, La fine di un regno, I, Città di Castello 1908 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] di lui si celavano due fini letterati, S.A. De Castro e G. Nino, di orientamento antigovernativo e di . Carli, Marini, Efisio, in Diz. biogr. degli Italiani, LXX, Roma 2008, p. 449).
Fonti e Bibl.: S. Lippi, Lettere inedite del barone Giuseppe Manno a ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] con solo rito religioso ad Annetta Marini, anche lei vedova con una figlia vertice e alla direzione di Giuseppe Petrilli (1960-1978) crebbero negli Sul Comune di Roma: Roma del Duemila, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1999, pp. 101-107; 173-185; A. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...