MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] eseguito nel 1839 per Giuseppe Poniatowski (Catalogo dei , Alle arti. In occasione del quadro la congiura de’ Pazzi dipinto da C. M., Firenze 1856; P , Firenze 1974, pp. 371, 388 s.; G.L. Marini, M., C., in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori …, ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] (1725-72), vicario apostolico di Viterbo, e Giuseppe (1729-1811), medico.
Il M. fu pubblicò il primo tomo delle Marci Marini adnotationes litterales in Psalmos (Bononiae detto di s. Tommaso (Epistola … de apocrypho Thomae Evangelio, in Nuova Raccolta ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] leggi, riti, et usi antichi et moderni de’ popoli d’Europa (1656) e dedicato al 1640 e il 1666 spiccano opere di Giovanni Ambrogio Marini, di Anton Giulio Brignole Sale, l’Historia del Avogadro, Girolamo Brusoni, Giuseppe Ricci. Era inoltre consueta ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] il nome del cardinale F. S. de Zelada (De nummis aliquot aereis uncialibus epistola, Roma lettera del signor Giuseppe Rocchi,speziale..., 87-88, 96, 105-106, 116, 122, 199; Lett. ined. di G. Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 19, 24; II, ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] storia dell'arte e critica, artistica), P. Semeghini e R. De Grada (professori di decorazione pittorica) e dal 1932 ebbe come maestro il iniziò a lavorare ad Albisola Marina nel laboratorio dei ceramisti Tullio e Giuseppe Mazzotti, la cui bottega in ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] ., 2ª ed., III, 16, pp. 10 s., 61 s., 137 s.; G. Marini, Lettera… al chiarissimo monsignor Giuseppe Muti Papazzurri…, nella quale si illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio romano, Roma 1797, p. 66; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] und Kunstfreunde, II, Dresden 1807, p. 131; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche raccolte… ed aggiunte a e immagine, Torino 1981, p. 341; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti in Roma nel 1814 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] con lei a Morcote, ove nacquero i figli Giuseppe Antonio circa il 1739, e quindi Eleonora e Costanza Zanetti, Della pittura veneziana…, Venezia 1792, pp. 709, 773; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a G. Gori Gandellini, X, Siena ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] l'impostazione adottata da monsignor G. Marini nel primo volume del 1808, era terminate dopo la sua morte dal figlio Giuseppe, anchegli incisore.
Nel marzo 1845 il p. 51 n. 23856; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes..., II,Paris 1856, p. 225; ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] fu allievo di Bartolomeo Panizza e Giuseppe Balsamo Crivelli. Si laureò nel amico Emilio Cornalia importanti raccolte di fauna marina a Venezia e Nizza. Nel 1858 suoi collaboratori, Francesco Lucarelli e Leone De Sanctis. Nel maggio 1862 il gabinetto ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...