GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] incisore forse alla scuola di Giuseppe Wagner.
Pur con rare Remondini e figli (1803), a cura di P. Marini, Bassano 1990, nn. 231-236; G.A. Moschini Succi, Venezia 1983, pp. 192-194; E. De Nard, Cartografia bellunese. Saggio storico, Belluno 1985, pp ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] pose in società con mastro Evangelista "de valle Faventiae", genero di Lorenzo Gatti, di Pietro Giovanni erano i pittori Giuseppe Basoia e Curzio Ugolanti (Liburdi, (s.v. Superchina), 168 (s.v. Marini-Dini); Id., Francesco Xanto Avelli nell'ambiente ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] nel Ferdinandeum di Innsbruck).
Nel 1820, presso la stamperia De Romanis di Roma, il C. pubblicava la prova più , 16 ott. 1820, pp. 331 s.; Roma, Ist. Enc. Ital.: A. De Alisi, Cenni biogr. degli artisti atesini e trentini [ms. sec. XX], ad vocem; ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] . venne arrestata, insieme con P. Grifone, D. Leone, D. Marini, M. Marroni e il figlio adottivo Mario Mammucari, con l'accusa della resistenza ed organizzarono la banda partigiana "Giovanni De Vincenzo", che operava nella zona del Gran Sasso. ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] la direzione" - scriveva il giansenista bresciano G. Marini al Puiati - "di un certo padre Barsanti, livornesi,Livorno 1857, P. i; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tetnpi,Firenze 1959, 1, pp. II-III; C. Cantoni, G. Savonarola ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] 286, 289; VI, ibid. 1931, pp. 419, 428; Lettere ined. di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 57, II, 3, Brescia 1762, p. 1821; G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venezia 1775, col. 30; V. Zucchini, Pe' ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] poi al C. nel 1867 interventi per la cosiddetta casa della Pia de' Tolomei, nel 1875 il rinnovamento (progettato in collaborazione col Partini nel 1862: cfr. M. Marini in Giuseppe Partini..., pp. 141-144) delle sale e del teatro della Accademia dei ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] lavoro in studio per fare lunghi viaggi in località marine e montane per trovare nuovi spunti e per mettere p. 46; Esposizione postuma delle opere di U. D. ..., Milano 1896; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp. 155 s .;[V ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] la "quadratura" en France à l'époque de Louis XIV, in Bull. de la Soc. de l'hist. de l'art français, 1966-1967, pp. , in Paragone, VII (1956), 79, pp. 60, 64, 67; M. Marini, V. Codazzi. Il Capriccio dal vero, in Ricerche di storia dell'arte, III ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] maestro: dopo un breve periodo presso Giuseppe Ghezzi, padre del più famoso Pier della Valle, Giovan Battista Marini e Pietro Bracci. Gran per ulteriori attr.); Catal. del Museo provin. de Bellas Artes de Cadiz (Pinturas), Madrid 1964, p. 12(attribuz ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...