VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] alle stampe la prima monografia italiana sullo scultore MarinoMarini.
L’entrata in vigore delle leggi razziali stampe Un fotografo fin de siècle. Il conte Primoli, il primo e determinante contributo sulla figura di Giuseppe Primoli. Nel corso del ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Duecento al Settecento (Agnolo Gaddi, Carlo Crivelli, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai . Ponti e quadri di Rosai, Conti, De Pisis, Sironi, Tosi, Carrà, Martini, Marini, Morandi, Michelucci. Aveva anche formato una notevole ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] Toni, pp. 132-35); degli stessi colleghi e biografi del C., M. Lanzi e G. B. De Toni.
Sin dal 1869 si dedicò a ricerche sulle Diatomee marine. Studiò, insieme con altri noti specialisti, le Diatomee che negli anni 1872 e 1880 erano apparse in enormi ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] le sue proprietà magnetiche Sul nichel: memoria di Giuseppe [sic!] Melandri …, in Nuovi Saggi dell’ parte allo stato di carbonato e che de’ solfati quello di calce sia quasi o teredini e di altri organismi marini (Metodo di preservare le fodere ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] di un protagonista dell’industria italiana come Giuseppe Colombo (1934, II, p. 1047), la produzione di motori marini. Nella prima metà degli Due Sicilie, Napoli 1980, pp. 71 s., 204; S. De Majo, Manifattura e fabbrica, in A. Vitale, Napoli: un ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] Pio VI per impulso del riminese Giuseppe Garampi, nel 1781 ebbe la coadiutoria ufficio al card. Francesco Saverio de Zelada, segretario di Stato di I, Milano 1910, pp. LI s.; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, pp. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] quali J. Bastien-Lepage, L. Alma-Tadema e G. De Nittis, del quale studiò in particolare l'uso del pastello.
Dal 1895, in Marini).
L'opera suscitò un tale scandalo da richiedere, su invito dell'allora patriarca di Venezia, Giuseppe Sarto, futuro ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Palatino, poi con gli archeologi Giuseppe Angelo Colini per il rilievo 1973.
L’archivio di Giorgio Wenter Marini è stato versato tra il 2001 Pittura, architettura, grafica, Trento 1991; A.S. De Rose, Marcello Piacentini. Opere 1903-1926, Modena 1995, ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] al 1658 con il pittore casertano Giuseppe Mauro (Id., 1953) e il Napoli 1789, p. 117; R. D'Ambra-A. De Lauzières, Descriz. della città di Napoli e delle sue vicinanze . 928-934, 950, 973, 984; M. Marini, Pittori a Napoli 1610-1656. Contributi e schede, ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] ("ottenne la primaria matutina de' Canoni": P. Napoli Signorelli), succedendo a Giuseppe Pulcarelli dopo tre anni di Sannio, I (1915), 5, pp. 358-73; Id., Un poeta della scuola del Marini, ibid., VIII (1922), 1, pp. 25-29; N. Cortese, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...