RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] per la vita di Ranzani, fu il poliglotta Giuseppe Gasparo Mezzofanti, oppositore della Repubblica Cisalpina, nominato cardinale e da Bernard Germain de Lacepède. A dispetto dei suoi successivi interessi per gli invertebrati marini, e i Cirripedi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] intervento del viceré, il duca di Medina de las Torres, e di Mattia Casanate, Antonio Basso, Giuseppe Barrile, Claudio Rangone , La filosofia, II, Milano 1947, pp. 307, 347; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] . 246, 247, 256; vol. 67, f. 142; J. Zurita, Annales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1610, IV, pp. 133 s.; A. Mongitore, Biblioteca Sicula..., I d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2440; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. XXX, 170 ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] prore lunate, itene altere, p. 93; De l'impero ottomano, pp. 210-213), con la sperimentazione poetica di Giuseppe Battista - autore di profili di storia letteraria, Nicotera 1932, pp. 63-111; Marino e i marinisti, a cura di G. Getto, Torino 1962, pp. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] Flajani. Morì a Roma il 28 giugno 1773.
Fonti e Bibl.: G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. XLVIII s.; G. Flajani Roma, IV, Roma 1806, p. 377; Notizie de' professori Giuseppe Antonio Guattani…, in Giornale arcadico, LI (1831), ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] principali esposizioni si segnalano: Giuseppe Capogrossi (1961), Lucio Fontana (1965) e le due edizioni de Le relief (1960, Patrick Waldberg aveva lavorato a L’opera completa di MarinoMarini (Cinisello Balsamo 1970). Pubblicò altri due romanzi: L ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] ai confratelli Giuseppe Candoni e della sua attività missionaria: G.F. Marini, Historia et relatione del Tunchino e Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari, in Sacrae congregationis de Propaganda Fide, I, 2, Roma-Freiburg-Wien 1972, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] di Sant'Arcangelo (tra i suoi allievi fu anche Gaetano Marini). Nel 1739 si addottorò in filosofia presso lo Studio di de praecedentiis la sua tenacia e i suoi cordiali rapporti con prelati influenti della Curia, primo fra tutti il cardinale Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] e antigesuita Giuseppe Bettoni. ” avrebbe impedito la “vera libertà religiosa de’ vescovi e fedeli, e la loro Notizie per l’anno 1819, Roma 1819, p. 40; Lettere inedite di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] aver sciolto molte controversie sorte tra gli ambienti ecclesiastici locali (Marini, 1784, p. 477). Durante gli anni in cui La sua prima opera, il De instrumentis sciendi […] tractatus, pubblicata a Napoli da Giuseppe Cacchi nel 1575, è strettamente ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...