CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] quello "dell'ornato dell'altare, di squisiti Marini" (Malvasia) e fece inoltre "li Candelieri, figura come il naturale" dipinto da Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnolo ( cappella della "Residenza dell'Arte de Falegnami" che si trovava in via ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] della terra. A Torino si sposò con Aida Marini il 5 ottobre 1903.
Dal 1898 al 1909 cui furono titolari rispettivamente Giuseppe Grattarola e Federico (1968), pp. 1-10; R. J. Sureda, Historia de la mineralogía, San Miguel de Tucumán 2008, pp. 32-91. ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] . franc., XXIX(1929), p. 21; Lettere ined. di G. Marini, II, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp 133, 226, 233, 244, 256, 259-261, 350; F. Masson, Le cardinal de Bernis depuis son ministère (1758-1794), Paris 1884, pp. 206-208, 211 s., ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] dall'esempio del fratello Giuseppe, membro influente della anch'egli un missionario di S. Vincenzo de' Paoli, dedicandosi in seguito all'insegnamento in dopo venne rappresentato da E. Zacconi e Virginia Marini, e che fu anche messo in musica ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] di chimica all’Università di Cagliari Giuseppe Oddo, sotto la cui guida (1923), pp. 34-37, con A. Marini) e l’analisi di essenze estratte da vegetali «sentimenti contrari al fascismo». Su tale base De Vecchi decise di non dar luogo al trasferimento ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] : quest’ultima (nata nel 1937, coniugata Marini) è divenuta poi notissima cantautrice ed etnomusicologa. anni Trenta, in Nuova Rivista musicale italiana, X (2006), 2, pp. 149-179; P.P. De Martino, G. S., in G. S. 1907-1937, Udine 2011, pp. 9-17; A. ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] risulta già affidata ai figli Andrea e Giuseppe. La firma e la data si 1885, pp. 396 s.; G.M. Urbani De Ghethof, Note storiche e artistiche sulla ceramica ital., secolo, a cura di G. Ericani - P. Marini, Verona 1990, pp. 377-390; Ceramiche antiche a ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] incisione di opere da Gérard de Lairesse, Annibale Carracci, Pier Francesco Mola, Giuseppe Bottani e altri, nell’ pp. 744-751; Giovanni Volpato 1735-1823 (catal.), a cura di G. Marini, Bassano Del Grappa 1988, p. 112; C. Lo Giudice, Avvio per ...
Leggi Tutto
MOISE, Carlo
Rosella Carloni
MOISÈ, Carlo. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore di ornati e di figure zoomorfe, attivo a Roma tra la fine del XVIII secolo e l’inizio dell’Ottocento.
Si [...] in opera della fontana dei Cavalli marini nel giardino di villa Pinciana, museo Chiaramonti (M.A. De Angelis, Il primo allestimento del 6 febbr. 1774, sono menzionati anche un Niccolò, un Giuseppe e un Pietro Moisè (Roma, Archivio nazionale di S. ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] nominato da Giuseppe Bonaparte direttore in Presicce, si possono ricordare Gaetano Marini, il cardinale Stefano Borgia, Cr. Visconti, M. Delfico, G. B. Zannoni, il marchese C. De Marco, Donato Tommasi, il conte G. Zurlo, il marchese Marzio Mastrilli ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...