CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] C. passò nello studio di Jacob de Hase (1575-1634, detto Giacomo Fiammi nazionale di Roma; due Storie di Giuseppe, della collezione Incisa di Roma). Una Burlington Magazine, C (1958), pp. 311-15; O. Marini, Un'opera inedita di V. Codazzi e M. C., ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] incisori olandesi N. Berchem, A. van de Velde e P. Potter; i pittori n. 115). Si tratta di pittoreschi scorci marini della scogliera di Posillipo e paesaggi con conoscono l'inedito Ritratto del fratello prete Giuseppe (1710 - post 1801), già presso ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] apr. 1527 il Lancilotto annota: "M. Antonio de Zulian Bregarelo ha fato el presepio che è soto la sarcofago sorretto da mostri marini e sormontato dalla figura il Valdrighi (1824) - pervennero a un Giuseppe Malavasi, il quale se ne valse per unirli ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] 140; cfr. Baglione, 1649, e L. De Angelis, Aggiunte a G. Gori Gandellini, Notizie della Madonna, ... l'Apparitione dell'Angiolo a S. Giuseppe..., la Madonna che va in Egitto, e quando ) con il pittore urbinate B. Marini, a cui si devono le pitture ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] solo dalle fonti (Il conte Giuseppe Venier, Padre Morelli, La Clodoveo dipinto per R. Castellani de Sermeti, già nella sacrestia di n. 148, 232 n. 163, 238 n. 172; P. Marini, La formazione dei musei nelle città della terraferma, ibid., p. 308 ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] M. De Vico Fallani, Giardini pubblici a Firenze dall’Ottocento ad oggi, Firenze 1998; S. Caccia, L’Ospizio Marino di www. storiadifirenze.org/?temadelmese=febbraio-1865-il-piano-di-giuseppe-poggi-per-firenze-capitale (16 settembre 2015); Repertorio ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] sorto nel 1806 per volere di Giuseppe Bonaparte in sostituzione della Accademia ampia trattazione dedicata agli invertebrati marini. Il maggior contributo dato con in onore del Poli).
Dalla moglie Rachele De Ruggiero ebbe due figli: Vincenzo che curò ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] di moda (ibid. 1940); Piero Marussig (ibid. 1942); Giorgio De Chirico (ibid. 1942); Milano 1865-1915 (ibid. 1946); Il La danza in Italia (ibid. 1946); Modigliani (ibid. 1947); MarinoMarini (ibid. 1948); Forme (ibid. 1949); Pittura e scultura d' ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] , Giuseppe Poggi, Scipione de' Ricci, Lazzaro Spallanzani, Girolamo Tiraboschi, Giuseppe Vernazza una del Gioannetti all'A.). Per i rapporti col Marini, col Fantuzzi, ecc., v. Lettere inedite di Gaetano Marini, voll. 3, a cura di E. Carusi, Città ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] a Napoli o se si fermò a Roma. L'affermazione del De Dominici (1763) ch'egli avrebbe portato a Napoli, da Roma, F. Strazzullo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, p. 41; O. Marini, Un'opera ined. di V. C. e M. Cerquozzi, in Paragone, X (1959 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...