• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [203]
Storia [84]
Letteratura [86]
Arti visive [34]
Diritto [32]
Filosofia [29]
Religioni [23]
Lingua [20]
Diritto civile [19]
Storia contemporanea [16]

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] . XVIII, quando da Maria Teresa prima, e da Giuseppe II poi, fu attuata la divisione della Lombardia in 1928; Boll. stor. cremonese, Cremona 1931 segg. Per la storia antica v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, ii, Torino 1917, p. 7, e IV, i, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Piero BAROCELLI Tammaro DE MARINIS Vito Antonio VITALE Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] a 520 metri sul mare, termina nel piano di S. Giuseppe di Cairo Montenotte, nel bacino della Bormida, dove un fascio di regolare passaporto, Santorre di Santarosa avviato all'esilio. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Odorico da Pordenone, tipica opera della bottega veneziana dei De Sanctis (Filippo, 1332), dopo molti traslochi sta ora, di grande virtuosismo: la più vasta e complessa opera di Giuseppe Torretti. Ma il maggior vanto artistico di Udine sono le ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ARTE DEL RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA MORCOTE – BERNARDINO DA BISSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

CURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] segg., 316 segg.; R. von Jhering, Der Geist des römischen Rechts, 2ª ed., Lipsia 1866, I, pp. 114 segg., 250 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 239 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, p. 82 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – PONTEFICE MASSIMO – TAVOLE DI GUBBIO – IMPOSTA DIRETTA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIA (2)
Mostra Tutti

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] Geschichte, IV, ii, 2ª ed., Lipsia e Berlino 1927, pp. 311 seg., 335 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, pp. 122, 257, 270; J. Marquardt, Organisation de l'Empire Romain, II, Parigi 1892, p. 303 segg.; E. Meyer, Die Grenzen der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

TRAPANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Guido LIBERTINI Guido ALMAGIA Vincenzo EPIFANIO Vittorio Viale Città capoluogo della provincia omonima, [...] , Trapani diede a Vittorio Amedeo II un valente ministro, Giuseppe Osorio. Nel sec. XIX Trapani partecipò ai moti rivoluzionarî , Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, p. 29; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917, p. 169 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] Hellenici, II, p. 64 segg.; Th. Mommsen, Storia di Roma Antica, (trad. ital.), Torino 1925, I, ii, p. 230 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 116 segg.; Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, Lipsia 1903, n. 331 segg.; Babelon ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti

CLAUDIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] anni); Svetonio, Claudio; Cassio Dione, LX; Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, XIX-XX; Guerra giudaica, II, , II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, p. 7 segg.; G. De Sanctis, Claudio e i Giudei d'Alessandria, in Rivista di filologia classica, LII (1924 ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FLAVIO GIUSEPPE – ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTO – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO imperatore (3)
Mostra Tutti

ANTIGONO Gonata

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] segg., 452 segg., ecc.; Delamarre, L'influence macédonienne dans les Cyclades au IIIe siècle, in Revue de Philologie, XXVI (1902), p. 301 segg.; G. De Sanctis, Contributi alla storia ateniese, in Studî di storia antica del Beloch, II, p. 32 segg.; id ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – PARTITO REPUBBLICANO – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO D'EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Gonata (2)
Mostra Tutti

MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁLAGA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Federico PFISTER José F. RAFOLS Vincenzo ARANGIO-RUIZ José A. DE LUCA Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] en España, Barcellona 1928. - Per l'antica Malaca, v. C. Bermúdez, Sumario de antig. romanas, Madrid 1832; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916; R. de Berlanga, Monumenta historica Malacitana, Malaga 1864; id., Malaca. Noticia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁLAGA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali