CAMPAGNA, GiuseppeGiuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] edizione, da lui curata, della Letteratura ital. del sec. XIX di F. DeSanctis, Napoli 1897, pp. 193 s. n. 8), il 29 marzo 1799 napoletana del tempo, diretta, nella I serie (1834-1843), da Giuseppe, poi, nella II serie (1845), da Domenico Del Re; La ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Felice Arnerio e Francesco Soriano, del Graduale de Tempore e Graduale deSanctis, che Raimondi non vide.
A partire il 13 febbraio 1614, nella sua casa sulla salita di S. Giuseppe. Fu seppellito il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] studiò a Napoli, dove frequentò le lezioni di F. DeSanctis e fu discepolo di G. Bovio, repubblicano e anticlericale. ricordano: Itrovatelli, Milano 1880; Unión Civica y la revolución de Julio, Montevideo 1890; Il concetto dello Stato nella borghesia ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] Palazzo Reale», il M. si distingueva come «il più matto» (DeSanctis, p. XIV). La polizia borbonica intervenne a interrompere le trame anche ai referenti napoletani; infine, l’incontro con Giuseppe Fanelli, il quale, d’intesa con Nicola Fabrizi ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] scritti del Giusti (Scritti vari in prosa e in verso di Giuseppe Giusti per la maggior parte inediti, ibid. 1863) e, l settembre, da parte del ministro dell'Istruzione pubblica F. DeSanctis, arrivò il decreto di sospensione del G. dalla carica ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] Il 24 ottobre 1889 il giurista sposò la giovanissima contessa Emma DeSanctis, che era nipote di Zucconi, e la casa di Lisa – quest’ultima andò sposa a un allievo del padre, Giuseppe Osti, che da studente ne raccolse anche le lezioni bolognesi e ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] catena di scuole specializzate: la Treves-DeSanctis per anomali psichici, la Giulio Tarra di studi psichiatrici, XLVII (1958), pp. 251-256; La personalità di Giuseppe Stalin dal punto di vista psichiatrico (ovvero la paranoia dei dittatori), ibid ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] tra ideale e reale, l’elemento capace di conferire unità artistica all’intero poema.
Apprezzata dai contemporanei, in particolare da F. DeSanctis e fuori d’Italia da V. Hugo, l’impostazione critica del M. fu più tardi da lui ripresa e, allargata all ...
Leggi Tutto
DEL RE, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] esilio in Francia, era tornato a Napoli sotto Giuseppe Bonaparte ed era poi entrato in magistratura: sollevato Carteggi di M. Amari, II, Torino 1896, pp. 372 s.; in F. DeSanctis, Opere complete, a cura di N. Cortese, Napoli 1932, IV, ad Indicem;in ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Giuseppe Mazzetti alla presidenza della Pubblica Istruzione e grazie all’appoggio del generale Carlo Filangieri, nel 1839 Puoti venne nominato ispettore degli studi nel Collegio militare della Nunziatella. A sua volta egli fece conferire a DeSanctis ...
Leggi Tutto